Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] della amigdala alteri il comportamento emotivo e sessuale. Scimmie che avevano subito l'ablazione bilaterale ottimale era V7 (v. figura 11a). Questa cellula non mostrava alcuna attività durante il periodo di intervallo, eccetto che per V7 e la sua ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] descrive lo sviluppo degli organi genitali e dei caratteri sessuali secondari che sono stati distinti nel maschio e nella cui si trasforma in 1-25.OH.D, cioè nella sua forma attiva. In età avanzata, la vitamina D si riduce sia per mancata esposizione ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] valori umani, riorientando non soltanto la medicina, ma tutta l'attività di uomini che, dopo la rivoluzione scientifica e industriale, erano di molti aspetti non patologici della vita, come la sessualità, la procreazione, la nascita e la morte, ma ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] non averlo descritto né definito come semplice o composto. Due elementi sono attivi: il fuoco e l'acqua, il calore e il freddo, e o la gotta. Infine, per far cessare il desiderio sessuale e la polluzione notturna si impiegheranno i semi di armalina, ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] della riproduzione
Il fatto che, nel maschio, l'eccitamento sessuale, l'erezione e l'eiaculazione siano fenomeni posti sotto il di rana negli anni cinquanta: le uova di rana venivano attivate mediante puntura con un ago di vetro che, provocando una ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] ebreo Mūsā ibn Maymūn (m. 601/1204), noto come Maimonide e attivo nel XII sec. in Egitto. Sebbene, per salvare l'autorità del Vanno infine ricordate le raccomandazioni mediche relative al rapporto sessuale (bāh) rivolte in parte anche ai profani. ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] che mirano a ottenere la fecondazione senza rapporto sessuale, così come alle pratiche specifiche che precedono (prelievo è detto, l'Istituto superiore di sanità nel 1993 ha attivato il Registro nazionale italiano della PMA. L'indagine si propone di ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] , se si considerano i cittadini con difficoltà a svolgere almeno un'attività della vita quotidiana. Sono 2.364.000 le famiglie con un componente , su un handicap, sull'età o sull'inclinazione sessuale. La Risoluzione del 1996, tra l'altro, invita ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] la vita mentale dipenda dalla salute fisica e che l'attività della materia organizzata si svolga senza l'azione dell'anima. viceversa, come risulta dal paragone fra i rispettivi organi sessuali, ciascuno dei quali è la modificazione dell'altro. Negli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] argomento di principio a favore dell'accettabilità morale dell'eutanasia attiva volontaria si è accompagnata con argomentazioni a favore di leggi degli esseri umani al di fuori del rapporto sessuale. Messa da parte la tendenza popolare fatta propria ...
Leggi Tutto
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...