• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [1129]
Biografie [152]
Medicina [241]
Biologia [139]
Temi generali [123]
Scienze demo-etno-antropologiche [107]
Diritto [108]
Zoologia [74]
Religioni [61]
Sociologia [58]
Storia [54]

BROWNING, Tod

Enciclopedia del Cinema (2003)

Browning, Tod (propr. Charles Albert Tod) Leonardo Gandini Regista cinematografico statunitense, nato a Louisville (Kentucky) il 12 luglio 1882 e morto a Hollywood il 6 ottobre 1962. Nel cinema statunitense [...] del conseguente desiderio di vendetta. Tali elementi ‒ la sessualità repressa, l'umanità dei diversi ‒ troveranno il loro come soggettista, esperienza fondamentale per lo sviluppo della sua attività di regista, in quanto riuscì a mettere a fuoco i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPOTENZA SESSUALE – LIONEL BARRYMORE – EPOCA VITTORIANA – IRVING THALBERG – INTOLERANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROWNING, Tod (1)
Mostra Tutti

MULVEY, Laura

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mulvey, Laura (propr. Laura Mary Alice) Victoria Harriet Duckett Teorica del cinema, sceneggiatrice e regista cinematografica inglese, nata a Oxford il 15 agosto 1941. Famosa per il saggio Visual pleasure [...] Settanta entrò nel movimento delle donne, impegnandosi in attività femministe che la incoraggiarono a riflettere e scrivere. andando oltre la questione della rappresentazione e della differenza sessuale la M. si interroga su come la spettatrice veda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – TEORIE DEL CINEMA – PSICOANALISI – KING VIDOR – FEMMINISMO

GÉLIN, Daniel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gélin, Daniel Simone Emiliani Attore cinematografico francese, nato ad Angers (Maine-et-Loire) il 19 maggio 1921 e morto a Parigi il 29 novembre 2002. Attivo soprattutto negli anni Cinquanta, G. portò [...] ambigui i suoi comportamenti e che fallisce l'appuntamento sessuale con una signora sposata, e quello del pittore dedicò prevalentemente al teatro e alla televisione e diradò l'attività sul grande schermo. Vanno comunque ricordati Cartagine in fiamme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG WILHELM PABST – MARGUERITE DURAS – ALFRED HITCHCOCK – CARMINE GALLONE – JULIEN DUVIVIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GÉLIN, Daniel (1)
Mostra Tutti

MULLIGAN, Robert

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mulligan, Robert Daniela Angelucci Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 23 agosto 1925. Particolarmente felice nell'indagare tematiche quotidiane e percorsi introspettivi, il cinema [...] 1969. I primi anni Sessanta furono caratterizzati da un'intensa attività, che ebbe esiti non sempre apprezzati dalla critica: del impegnato nella difesa di un nero ingiustamente accusato di violenza sessuale. Il film valse un Oscar a Gregory Peck, ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDE DEPRESSIONE – GINA LOLLOBRIGIDA – VIOLENZA SESSUALE – WHOOPI GOLDBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MULLIGAN, Robert (1)
Mostra Tutti

MENZEL, Jiří

Enciclopedia del Cinema (2004)

Menzel, Jiří Silvana Silvestri Regista cinematografico e teatrale, attore e sceneggiatore ceco, nato a Praga il 23 febbraio 1938. Esponente di punta della Nová Vlna, ha messo in scena una Boemia perduta, [...] più lavorare per alcuni anni. Per poter riprendere l'attività dovette rinnegare il passato (ma si rifiutò di restituire l alla ribalta internazionale, restano il gusto del gioco sessuale e della provocazione, alleggeriti però di valenza politica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRENI STRETTAMENTE SORVEGLIATI – FESTIVAL DI KARLOVY VARY – FESTIVAL DI BERLINO – OCCUPAZIONE NAZISTA – BOHUMIL HRABAL

OSWALD, Richard

Enciclopedia del Cinema (2004)

Oswald, Richard Giovanni Spagnoletti Nome d'arte di Richard W. Ornstein, produttore e regista cinematografico austriaco, nato a Vienna il 5 novembre 1880 e morto a Düsseldorf l'11 novembre 1963. Tra [...] classico, fu l'iniziatore dell'Aufklärungsfilm, i film di educazione sessuale (v. Germania), scoprì due attori che utilizzò a lungo produzione ‒ la Richard Oswald-Film GmbH, la cui attività proseguì per dieci anni ‒ divenne uno dei principali pionieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR – GEORG WILHELM PABST – EWALD ANDRÉ DUPONT – ERNST LUBITSCH

AFFAITATI, Fortunio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AFFAITATI, Fortunio Sergio Bertelli Forse figlio di Antonio (secondo un'ipotesi del Lancetti), nacque a Cremona nel 1510. Trasferitosi - forse dopo la morte del suo protettore, papa Paolo III (1549) [...] d'Aquino, la possibilità di concepimento senza contatto sessuale, contrastava cioè tanto all'ipotesi averroistica dell'acqua Aquinate, essendo difficile poter attribuire al diavolo un'attività corporea. Queste tesi, ovviamente, lo esposero all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA VENEZIANA – APOLLONIO DI TIANA – TOMMASO D'AQUINO – MATEMATICA – EPIGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFAITATI, Fortunio (1)
Mostra Tutti

PICK, Lupu

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pick, Lupu Giovanni Spagnoletti Attore e regista cinematografico, nato a Jassy (Romania) il 2 gennaio 1886, da padre austriaco e madre romena e morto a Berlino il 7 marzo 1931. Attivo nel cinema tedesco, [...] l'altro, interpretò il primo Aufklärungsfilm, film di educazione sessuale, il celebre Es werde Licht! (1917, da un' certo non memorabile. Portato a un certo eclettismo anche dall'attività di produttore e di attore, P. appare un filmmaker perennemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KAMMERSPIELFILM – RICHARD OSWALD – ABEL GANCE – CARL MAYER – ECLETTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICK, Lupu (1)
Mostra Tutti

McDOWELL, Malcolm

Enciclopedia del Cinema (2003)

McDowell, Malcolm (propr. Taylor Malcolm) Francesca Vatteroni Attore cinematografico e teatrale inglese, nato a Leeds (Yorkshire) il 13 giugno 1943. Come interprete del Free Cinema il suo nome è legato [...] per una ditta di caffè, alternando la sua attività lavorativa alle lezioni di recitazione e ad alcune occasionali dell'imbarbarimento dei sogni. Frattanto aveva interpretato un maniaco sessuale fuggitivo in Figures in a landscape (1970; Caccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINDSAY ANDERSON – JACQUES TOURNEUR – STANLEY KUBRICK – UGO GREGORETTI – RICHARD LESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McDOWELL, Malcolm (1)
Mostra Tutti

CAMPESE, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPESE, Oreste Emerico Mez Nacque a Napoli l'8 giugno del 1878 da Oreste e da Luigia Caccavale. Si laureò in scienze agrarie a Portici (Napoli). Fu allievo e collaboratore dell'ibridatore Carlo Sprenger [...] combattendo nei cavalleggeri Pinerolo, riprese la sua attività di studioso e sperimentatore stabilendosi a Diano Marina bulbilli, polloni per quelle superiori. Per la riproduzione sessuale ricorse al sistema di anisogamia selezionando polloni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Vocabolario
sessualità
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...
sessüale
sessuale sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali