Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] seguì a queste battaglie legali aprì la strada all'attività di alcuni grandi personaggi del Novecento. È diventata un grande rilievo del birth control. Il suo libro sul comportamento sessuale apparve nel 1918 e fu un immediato successo, con sette ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] collettiva e il rapporto tra generazioni, di attivare legami sociali attraverso istituzioni culturali e di assistenza l’istituzione entro i cui binari preordinati incanalare l’appagamento sessuale di una popolazione che è in larga maggioranza sotto i ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] sviluppo di una società dei servizi, con i suoi effetti sulla divisione sessuale del lavoro, sui modi di definire ciò che è maschile e ciò la categoria 'lavoro', in quanto limitata a particolari attività e con l'esclusione di altre (ad esempio del ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] . Il lavoro dei !kung prevede una netta distinzione sessuale: le donne si occupano della raccolta, gli uomini della 10-12.000 anni fa, l'agricoltura è ancora oggi l'attività che garantisce l'alimentazione alla maggior parte degli abitanti del pianeta. ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] i sessi' prima del matrimonio (il che comporta astinenza sessuale, oppure rapporti con prostitute o comunque con donne non sociale e più raramente politico.
Tra le attività del tempo libero dominano le attività espressive e, in particolare, la musica ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] per l'eguaglianza tra i sessi (femminismo, liberazione sessuale), per la pace (antimilitarismo, non-violenza), per ed ecosistemi non alterati, in misura più o meno profonda, dalle attività dell'uomo. Fu quindi lanciato, a partire dal 1972, il ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] anni all'inizio dello sviluppo puberale); pubertà, caratterizzata dalla comparsa di caratteri sessuali (tra gli 8,5 e i 13 anni nella femmina; tra i situazioni di degrado e di abbandono e si attivano per porvi rimedio. Si va infatti generalizzando ...
Leggi Tutto
Etnometodologia
Pier Paolo Giglioli
Definizione del termine
Il termine 'etnometodologia' è stato coniato da un sociologo americano, Harold Garfinkel, per designare una teoria dell'azione sociale ispirata [...] condizione. In ogni momento le era infatti necessario produrre la leggibilità degli attributi della sessualità normale, nel suo contegno e nella sua attività, in maniera conscia e contro molteplici circostanze sfavorevoli - per esempio la mancanza di ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] la rete di relazioni, le caratteristiche delle sue attività, la struttura dei diritti e delle responsabilità sono all'età al matrimonio e alle seconde nozze dei vedovi, i tabù sessuali, la pratica e la durata dell'allattamento al seno, ecc.
Nel ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] di sé e nell'esercizio della tensione (principalmente nel campo dell'attività professionale e dell'esercizio di responsabilità).
Tutti gli studi seri mostrano come la sessualità femminile, in genere più moderata di quella dell'uomo, sia soprattutto ...
Leggi Tutto
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...