Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] in un farmaco è sempre ben nota la quantità di principio attivo assunto ed è quindi possibile valutarne l'efficacia e gli questo stupefacente è tale da essere definita 'un orgasmo sessuale generalizzato' o 'un'impressione come di essere avviluppati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] più o meno funzionante, con gli altri luoghi della pratica e dell’attività medica: le botteghe (di chirurghi e speziali), le case private, le il meccanismo della sua trasmissione per via sessuale, divennero quasi immediatamente chiari ai primi del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] tipo o dell'altro, per esercitare le sue facoltà attive. Molti altri medici svilupparono però interpretazioni di tipo più psicologico malattie isteriche, disturbi tipicamente femminili di origine sessuale. Hecquet, tuttavia, nutriva anche il sospetto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] Paul, uno sceriffo del Gloucestershire che si era attivamente dedicato alla riforma delle prigioni, aveva viaggiato molto le donne in genere fossero vittime dei propri istinti sessuali animali, mentre quelle molto intelligenti erano anormali al punto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] cui numerosi difensori della contraccezione e dell'emancipazione sessuale delle donne, che avrebbero potuto così amare qualsiasi obbligatori nella metà delle facoltà di Medicina americane ed erano attivi in più di tre quarti di queste, mentre almeno ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] , moderazione nel consumo di alcolici e promozione di un'attività fisica regolare, finalizzata al mantenimento del peso corporeo nella Sono aumentati i casi riconducibili alla trasmissione sessuale, mentre sono diminuite le infezioni nei ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] regolare né certa come lo è nella femmina: sono stati documentati casi di uomini che avevano conservato una vita sessualeattiva e feconda fino all'età di 70 anni e anche oltre. Gli androgeni stimolano potentemente la sintesi proteica in parecchi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] come l'apprendimento (Joe Tsien e collaboratori), il comportamento sessuale (Tom Insel e Larry Young) e la risposta delle , la vita e la morte dei neuroni e, perfino, di attivare o disattivare alcuni geni nei neuroni.
Il secondo esempio riguarda l' ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] l'iniziale ipotesi psicoanalitica, ancorata al sorgere del sogno da desideri infantili di natura prevalentemente sessuale. Rimossi da attività censorie e spostati nell'inconscio, tali desideri troverebbero la loro espressione in contenuti onirici ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] endogena. Anche Dale era interessato all'indagine dell'attività farmacologica dell'acetilcolina, da lui ritrovata in estratti di sviluppo del sistema nervoso, sulla sua caratterizzazione sessuale e sui comportamenti riproduttivi da esso mediati; ...
Leggi Tutto
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...