CHIARUGI, Giulio
Arnaldo Cantani
Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] 3, IV [1887], pp. 59-81), riuscì a dimostrare che l'attività del cuore comincia fin dai primi stati dell'ontogenesi, allorché non sono ancora prettamente italiana, di cui descrisse il comportamento sessuale, l'involucro e la segmentazione delle uova ...
Leggi Tutto
Pubertà
Gian Carlo Topi
Si chiama pubertà il periodo della vita umana nel quale l'individuo, sia maschio sia femmina, va incontro a complessi mutamenti morfologici, anatomofisiologici ed endocrinologici, [...] induce la maturazione dei tubuli seminiferi e la spermatogenesi. Il testosterone e i suoi metaboliti attivi producono la differenziazione sessuale maschile, la virilizzazione e la crescita della massa corporea. Secreto dal testicolo, il testosterone ...
Leggi Tutto
Sviluppo
Ivan Nicoletti
Durante la crescita, dall'uovo fecondato all'età adulta, i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni e mutano di forma, e al tempo stesso ampliano e affinano le loro funzioni. [...] ) e sull'ipofisi che secerne il GH stesso. L'effetto degli ormoni sessuali e del GH dà luogo allo scatto, o spurt puberale, che consiste stimoli luminosi come segni che esprimono qualcosa. Le attività del cervello, le sue risposte, la sua produzione ...
Leggi Tutto
Castrazione
Emilia De Rosa
La castrazione è l'asportazione chirurgica delle ghiandole sessuali o gonadi, chiamata nel maschio orchiectomia e nella femmina ovariectomia. Il termine indica, altresì, l'inibizione [...] e che nelle sue fantasie masturbatorie vuole assumere il ruolo sessuale del genitore dello stesso sesso a danno di quello di tolta dal padre per punirlo di questa sua illecita attività retta da fantasie incestuose. Il complesso di castrazione è ...
Leggi Tutto
Pelo
Rosadele Cicchetti
I peli sono produzioni epidermiche filiformi e flessibili costituite da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprendono un fusto, o porzione libera, e una radice dotata [...] del corpo dipendono dalle dimensioni del follicolo, dall'attività delle cellule follicolari, dalla forma del pelo.
neotenia (fenomeno per cui un organismo raggiunge la maturità sessuale mantenendo i caratteri larvali o giovanili): poiché uno ...
Leggi Tutto
FOÀ, Pio
Chiara Ambrosoli
Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] università di Torino, che resse fino alla conclusione della sua attività.
Di grande rilievo, per la novità del settore di cui L'igiene fisica e morale dei giovani, Firenze 1910, e Igiene sessuale, Varese 1914.
Per anni il F. fu assessore al Comune di ...
Leggi Tutto
Sete
Luigi A. Cioffi
Il termine sete indica, nell'accezione comune, la sensazione del bisogno di acqua da parte del corpo. Quello della sete è, insieme a quelli del sesso e della fame, un esempio tipico [...] Nell'uomo, i fenomeni appetitivi dimostrano la cooperazione attiva fra i meccanismi corporei, con il controllo deterministico , dalla quale dipende l'effettiva disponibilità del partner sessuale, degli alimenti e dell'acqua. Si tratta quindi ...
Leggi Tutto
Anfetamine
Claudio Castellano
Il termine anfetamina traduce l'inglese amphetamine, composto di a- privativo, m(ethyl), "metile", ph(en)et(hyl), "fenetil-" e amine, "ammina". La principale proprietà [...] detto, si registrano miglioramenti dell'umore, aumento dell'attività motoria e della loquacità. Le anfetamine determinano una lucidità immaginari, oltre a una diminuzione della capacità sessuale. Verso le anfetamine si sviluppano sia tolleranza ...
Leggi Tutto
Anabolizzanti
Luca Benzi
Gli anabolizzanti sono farmaci di natura steroidea, affini come struttura e come attività all'ormone maschile testosterone. Vengono assunti per incrementare la forza e la massa [...] 'assunzione e la dose cumulativa. Acne sul viso e sul dorso, calvizie, cambiamento nella condotta sessuale, atrofia testicolare, riduzione della spermatogenesi, ginecomastia (crescita eccessiva delle mammelle nel maschio), irritabilità e aggressività ...
Leggi Tutto
emofilia
Massimo Breccia
Coagulopatia dovuta a un difetto congenito o acquisito di uno o più fattori plasmatici della coagulazione. Esistono diversi tipi di emofilia; l’emofilia A è la patologia dovuta [...] causata da mutazioni del gene relativo localizzato sul cromosoma sessuale X. Il deficit riguarda solo la parte coagulante sostanze di natura endogena (generalmente immunoglobuline ad attività anticorpale), non presenti naturalmente nel plasma, che ...
Leggi Tutto
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...