Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] di un blocco di delicta graviora (in particolare in materia sessuale), da sottrarsi alle istanze ordinarie per deferirli a speciali Curia di oggi. Espressione monumentale della attività incessante di questa officina culturale internazionale è ...
Leggi Tutto
Sterilità
Ettore Cittadini
Isabella Maria Coghi
La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] 2 volte per le portatrici di dispositivi che hanno rapporti sessuali con un solo partner, e il rischio aumenta proporzionalmente . Si favorisce così il passaggio dal corpo soggetto attivo al corpo oggetto passivo difettoso, con l'impressione che ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] a pratiche funerarie. Tra le prime evidenze di attività cultuali messe in luce in Cina, sono forse quelle rilievo, in parte schematicamente dipinte, con o senza espliciti attributi sessuali ‒ in un caso i due sessi sono associati sulla stessa ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] come princìpi guida degli Stati costituzionali pluralistici, soprattutto nel riconoscimento della differenza sessuale, nell’applicazione materiale di una solidarietà attiva e cooperativa, in società sempre più multiculturali.
È innegabile che pur ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] quadro delle aggravanti speciali per il delitto di violenza sessuale. Per il fatto commesso dall’ascendente, dal età inferiore ai ventuno anni, neo-patentati ed esercenti professionali dell’attività di trasporto di persone o cose (C. cost., 27.6. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione del fenomeno della nuova spiritualità non è prerogativa del nostro tempo. [...] di Coelho. Il raggiungimento dell’estasi sessuale è poi l’esplicita finalità dell’attività di propaggini tantriche del new age le sette sataniche l’odio per la Chiesa e la libertà sessuale durante i riti quando danzano nudi nella notte al chiarore del ...
Leggi Tutto
Unioni civili: profili penalistici della riforma
Gian Luigi Gatta
L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unioni civili [...] una significativa ricaduta penalistica – in tema di consenso nell’attività medicochirurgica e di scelte di fine-vita – la già di persone minori o incapaci (art. 591, co. 4, c.p.); violenza sessuale e stalking (art. 609 ter, co. 5 quater e 612, co. 2 ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] dei processi, delle modalità di comportamento e dei rapporti attraverso cui una società trasforma la sessualità biologica in un prodotto dell'attività umana. L'idea era quella di rifiutare il determinismo implicito nelle categorie di femminile e ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] § 9 del preambolo) o lo stupro e le altre forme di violenza sessuale come «a constitutive act with respect to genocide» (UN Doc. S/ 1970, § 34) e per la sua natura cogente (Id., Attività armate nel territorio del Congo: nuovo ricorso 2002 (Rep. Dem. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catalogare il mondo: scienza, poesia, oratoria dai Flavi a Traiano
Donatella Puliga e Mario Lentano (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] la sfera dei sentimenti, l’amore inteso come impulso del desiderio sessuale, il dolore per la morte di persone care. Sono suoi, formazione culturale spianano a Plinio la via per l’attività forense, coltivata in parallelo con la carriera politica: è ...
Leggi Tutto
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...