Reti neurali e vita artificiale
Domenico Parisi
A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] di input fino a quello di output. In ogni ciclo, l'attivazione si propaga in avanti dalle unità di input ai successivi strati di genetiche e alla ricombinazione associata alla riproduzione sessuale, il pool genetico della popolazione, cioè l ...
Leggi Tutto
Scrivere per il teatro
Raimondo Guarino
Un luogo della letteratura
Nella seconda metà del Novecento, la relazione tra drammaturgia letteraria e teatro non ha smarrito il senso della narrazione e della [...] conflitto con la tradizione, che paga il prezzo della libertà sessuale, politica, sociale e religiosa. Nel 2007 Kacimi ha scritto scrittrice nel 1983. Legato nei primi anni di attività a matrici riconducibili alle arti visive, il Teatro Valdoca ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] violenza sessuale e di genere. Il Piano dovrebbe comprendere una serie articolata di interventi riguardanti attività di . m) ossia la «valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare ...
Leggi Tutto
Scambio sociale
Peter M. Blau
Introduzione
Gli scambi reciproci tra individui non sono circoscritti alle transazioni economiche e ai mercati; lo scambio sociale è piuttosto un fenomeno onnipresente: [...] stimolo precedente che dà luogo ad attività gratificanti tenderanno a produrre le stesse attività. Un assunto alternativo a quello di stimolante, una conversazione rilassante, il piacere sessuale, il fascino dell'amore, il riconoscimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] sacrilegio e poi buona parte dei comportamenti contro la morale sessuale – per le quali si può parlare di una assunzione diretta le istanze di liberazione del commercio e delle attività produttive coesistevano con quelle tese a mantenere gli ...
Leggi Tutto
Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] persona offesa nei delitti contro la libertà sessuale) nell’ottica della responsabilità oggettiva era si nega, in generale, la configurabilità di una colpa in attività illecita: eppure, anche a prescindere da altre considerazioni, basterebbe il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] di lì a poco avrebbe avuto inizio la 'rivoluzione sessuale'. In seguito furono scoperti altri progestinici più potenti, Mesopotamia e in Assiria fin dal 5000 a.C., e i principî attivi, la morfina e la codeina, furono isolati in forma pura all'inizio ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] i reati di diffamazione commessi nello svolgimento di attività giornalistica15 ‒ potrebbe spingere verso interventi che, in da sette a dodici anni) o agli autori di una violenza sessuale, magari a danno di un minore di dieci anni (reclusione da ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia
David Pingree
Divinazione e astrologia
'Saṃhitā' ('divinazione')
Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] donne, il causare affetto, gli afrodisiaci, i profumi, il rapporto sessuale, i letti e i seggi, la gemmologia, le perle, i alla determinazione del momento adeguato a intraprendere qualsiasi attività umana, permeando così tutti gli aspetti della ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] innanzitutto classificato.
La classificazione degli oggetti è forse l'attività più fondamentale e caratteristica della mente umana ed è più spesso applicato ai microrganismi, in cui la riproduzione sessuale è del tutto assente o per lo meno molto rara ...
Leggi Tutto
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...