• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1129 risultati
Tutti i risultati [1129]
Medicina [241]
Biologia [139]
Biografie [152]
Temi generali [123]
Scienze demo-etno-antropologiche [107]
Diritto [108]
Zoologia [74]
Religioni [61]
Sociologia [58]
Storia [54]

psicanalisi

Enciclopedia on line

Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] esperienze, per lo più legate alla sfera della sessualità e dell’aggressione, di carattere penoso, doloroso o La psiche è concepita come sistema di autoregolazione e la sua attività consiste in una continua dialettica di opposti, specie per quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MECCANISMO DI DIFESA – TEORIA DELLA MENTE – APPARATO PSICHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicanalisi (13)
Mostra Tutti

PUERPERIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco") Pasquale Sfameni È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] processo d'involuzione, per il quale gli organi sessuali sono ricondotti pressoché allo stato primitivo. I fatti e di clinica ostetrica, Milano 1928; P. Sfameni, La dilatazione attiva o vitale dell'utero ed il suo sviluppo storico, in Monitore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUERPERIO (4)
Mostra Tutti

Sviluppo, antropologia dello

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sviluppo, antropologia dello Mariano Pavanello L'incontro tra sviluppo e antropologia La nozione di sviluppo è uno dei grandi miti della seconda metà del 20° sec., così come quella di progresso lo è [...] forme di dominazione sia coloniale e capitalistica, sia sessuale e personale. Su un comune impianto teorico foucaultiano giovani, gruppi minoritari ecc.) sono ormai diventati i soggetti attivi e i protagonisti dei processi di empowerment e di sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: PROSPETTIVA INTERAZIONISTA – ANTROPOLOGIA POLITICA – DECOLONIZZAZIONE – SECOLO DEI LUMI – EPISTEMOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sviluppo, antropologia dello (2)
Mostra Tutti

adolescenza e pubertà

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

adolescenza e pubertà Costanza Levi Tra il bambino che ero e l'adulto che sarò L'adolescenza è un periodo di passaggio in cui si verificano grandi cambiamenti sia fisici sia psicologici. I ragazzi si [...] fare i compiti, dichiarazioni di incapacità a fare le cose più semplici) e comportamenti più da adulti (attività sessuale, impegno politico, assunzione di responsabilità, potenziamento fisico). Un corpo nuovo Abbiamo parlato, ma solo dal punto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE – DISTURBI DI PERSONALITÀ – DISTURBI DELL'UMORE – SECREZIONI VAGINALI – ORGANO GENITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adolescenza e pubertà (5)
Mostra Tutti

PORNOGRAFICO, film

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pornografico, film Lorenzo Esposito Pornografia, hard, erotismo Il termine pornografia indica la trattazione o la rappresentazione (attraverso scritti, disegni, fotografie, film o spettacoli ecc.) di [...] . Mentre con il cinema la parola pornografia assume in via definitiva l'attuale valenza di specifica e perversa attività sessuale vuotamente ripetuta e oscenamente dettagliata.Il cinema pose sin dall'inizio alla pornografia un problema di pubblicità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – POETICA DEL FRAMMENTO – IMMAGINE IN MOVIMENTO – FILM DI FANTASCIENZA – LETTERATURA EROTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORNOGRAFICO, film (2)
Mostra Tutti

desiderio

Dizionario di Medicina (2010)

desiderio Sentimento intenso che spinge a cercare il possesso, il conseguimento o l’attuazione di quanto possa appagare un proprio bisogno fisico o psicologico. Desiderio sessuale Il d. sessuale può [...] i sensi) o interni (fantasia, memoria, associazioni psichiche), che induce la sensazione del bisogno di condividere un’attività sessuale per soddisfare il bisogno stesso. Gli organi di senso sono da ritenere tra i principali fattori che alimentano la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su desiderio (1)
Mostra Tutti

andropausa

Dizionario di Medicina (2010)

andropausa Francesco Romanelli Giorgio Fattorini Il complesso dei fenomeni fisiologici, ed eventualmente psichici, che vengono riferiti al declino dell’attività funzionale del testicolo. Nell’uomo [...] dei limiti di norma, può essere intrapreso un trattamento ormonale sostitutivo, volto a ripristinare la funzionalità sessuale e a correggere le alterazioni metaboliche sopradescritte, mirando, in definitiva, al miglioramento della qualità di vita ... Leggi Tutto
TAGS: DISFUNZIONE ERETTILE – DISTURBI DELL’UMORE – FUNZIONE OVARICA – TESTOSTERONE – IPOGONADISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su andropausa (2)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina Chiara Crisciani Jole Agrimi Monica H. Green Graziella Federici Vescovini Aspetti etici e [...] se, nella pratica quotidiana di visite e di direttive terapeutiche, le considerazioni fisiologiche su diete, digiuno e attività sessuale si traducessero poi in prescrizioni particolarmente attente ai rischi morali che potevano derivare dai suddetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica Antonella Comba La medicina ayurvedica La medicina come Veda Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] doṣa, ossia impedisce il corretto atteggiamento verso i bisogni fisici (fame, ecc.), fa compiere attività stressanti, conduce a un'attività sessuale eccessiva, ostacola l'applicazione delle cure mediche e fa adottare tutti quei comportamenti fisici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

IL ROMANZO DELLA GLOBALIZZAZIONE

XXI Secolo (2009)

Il romanzo della globalizzazione Stefano Calabrese Dal romanzo postmoderno al global novel A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] si avvicina alla setta degli Elohimiti, che aspirano a recuperare l’equilibrio con la natura promuovendo una libera attività sessuale per giungere all’immortalità grazie alla clonazione. È qui che frames e scripts iniziano a divenire più flessibili ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 113
Vocabolario
sessualità
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...
sessüale
sessuale sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali