Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] vengono scambiate. In alcune società però esse hanno un ruolo attivo nella scelta del partner, e in molti casi le concepimento sia la conseguenza (primaria se non necessaria) del rapporto sessuale. In certi casi la nascita di un figlio non viene ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] al suo interno. Il secondo consiste nell'esclusione da una serie di attività e nella subordinazione in altre. Il terzo consiste nella diffusione di pratiche di molestia e violenza sessuale e di maltrattamenti fisici.
Nella rottura del primo blocco si ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] valori umani, riorientando non soltanto la medicina, ma tutta l'attività di uomini che, dopo la rivoluzione scientifica e industriale, erano di molti aspetti non patologici della vita, come la sessualità, la procreazione, la nascita e la morte, ma ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] , serpente nei monumenti votivi e sepolcrali, riproduzioni di organi sessuali, offerte votive di braccia, gambe, orme di piedi, rappresentava l'articolo più caratteristico di tale attività commerciale direttamente sulle monete, per esempio il ...
Leggi Tutto
fare
Carlo Delcorno
. Dal latino facĕre, da cui già nel sec. VI deriva la forma contratta fare per analogia con dare. Usatissimo in D., copre pressoché tutta l'area semantica che il vocabolo domina [...] ; Fiore XLIX 14, LXXII 2, CXCIX 9; Detto 425. Allude ad azione sessuale in Fiore LXIV 14 Prendila e falle il fatto che ti sai, e ancora fé, disfecemi Maremma. Riferito ad animali, designa l'attività caratteristica: Pg XVIII 59 sì come studio in ape ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] ma anche perché, dal momento che i beni sono usati in attività socialmente definite, il processo di interazione tra bisogni e beni è specie, e che orienta così tutto il futuro comportamento sessuale.Il termine pulsione, al di là della sua presenza ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] non averlo descritto né definito come semplice o composto. Due elementi sono attivi: il fuoco e l'acqua, il calore e il freddo, e o la gotta. Infine, per far cessare il desiderio sessuale e la polluzione notturna si impiegheranno i semi di armalina, ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] era accettata e rafforzata dalle stesse donne borghesi, che percepivano la donna sessualmenteattiva e capace di provare piacere come una minaccia rispetto alla propria sessualità repressa. Le lettere di Max Weber alla moglie Marianne che hanno per ...
Leggi Tutto
Condizionamento, meccanismo del
JJerzy Konorski
di Jerzy Konorski
SOMMARIO: 1. Origine. □ 2. Metodi e tecniche. □ 3. Caratteristiche dei riflessi condizionati classici: a) importanza della sequenza [...] loro alternanza facile e rapida, sono dovuti al fatto che l'attivazione del centro che controlla uno di questi riflessi inibisce il centro che trovandosi in uno stato di pulsione alimentare o sessuale ne ‛pregusta' la soddisfazione, allora, secondo l ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] surréaliste" che, diretta da P. Naville e B. Péret, fu attiva sino al 1929, l'anno del Secondo manifesto, nel quale Breton precisò tra fantastico e meccanico fino alle ossessioni sessuali che sfociarono in orribili e sanguinose premonizioni. ...
Leggi Tutto
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...