Pelo
Rosadele Cicchetti
I peli sono produzioni epidermiche filiformi e flessibili costituite da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprendono un fusto, o porzione libera, e una radice dotata [...] del corpo dipendono dalle dimensioni del follicolo, dall'attività delle cellule follicolari, dalla forma del pelo.
neotenia (fenomeno per cui un organismo raggiunge la maturità sessuale mantenendo i caratteri larvali o giovanili): poiché uno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pasolini incarna per l’Italia la figura dello scrittore che imprime un forte impegno [...] .
Sono tre le aree in cui può essere divisa l’attività di Pasolini: un periodo giovanile, pressapoco dal 1940 al 1950 1955.
Quando nel 1950, a seguito di uno scandalo di natura sessuale, Pasolini decide di abbandonare Casarsa, insieme alla madre, e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Massimo rappresentante, con Teofilo Folengo, di una letteratura d’opposizione che [...] la Calandria del Bibbiena e La Mandragola del Machiavelli.
Mentre l’attività teatrale lo vede impegnato a Padova e a Venezia, in colto) e la vivacizza comicamente con la comunanza sessuale tra due coppie di contadini, delinea programmaticamente la ...
Leggi Tutto
FOÀ, Pio
Chiara Ambrosoli
Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] università di Torino, che resse fino alla conclusione della sua attività.
Di grande rilievo, per la novità del settore di cui L'igiene fisica e morale dei giovani, Firenze 1910, e Igiene sessuale, Varese 1914.
Per anni il F. fu assessore al Comune di ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Umberto
Giuseppe Sermonti
Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] , che tenne fino alla morte.
Ricca e molteplice fu l'attività organizzativa e la partecipazione a istituzioni nazionali e internazionali del D l'unitarietà strutturale e il tardo differenziamento sessuale dei Teleostei in genere, in contrasto col ...
Leggi Tutto
BERLESE, Antonio
Baccio Baccetti
Nacque a Padova il 26 giugno 1863. Fino dalla fanciullezza mostrò una vivissima passione naturalistica, come il fratello Augusto Napoleone e sotto l'influenza di un [...] da molte onorificenze e da riconoscimenti accademici.
Il B. morì in piena attività, il 24 Ott. 1927, per i posturni di un incidente di caccia pp. 121-136; Intorno alla riproduzione e al dimorfismo sessuale negli Insetti, ibid., X (1915), pp. 77-112; ...
Leggi Tutto
PROSPERO, Ada
Tiziana Pironi
PROSPERO (Marchesini Gobetti), Ada. – Nacque a Torino il 23 luglio 1902, unica figlia di Giacomo e di Olimpia Bianchi, agiati commercianti, provenienti dalla valle di Blenio [...] Nel 1943 coordinò le azioni partigiane in Val Susa, dove era attivo il figlio Paolo; mantenne i collegamenti, assieme a Bianca Guidetti un ampio confronto sui temi scottanti dell’educazione sessuale e dell’insegnamento della religione. Nel 1961, a ...
Leggi Tutto
Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza [...] In quell’anno, Assange è stato accusato di aggressione sessuale da parte di due donne svedesi, ex collaboratrici di il suo paese era preoccupato per alcune delle presunte attività illegali degli americani in Ecuador che WikiLeaks era pronta ...
Leggi Tutto
FESTA CAMPANILE, Pasquale
Guglielmo Moneti
Nacque a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 da Raffaele e Olga Pappadà. Si trasferì, giovanissimo, a Roma, dove, ancor prima di laurearsi in giurisprudenza, [...] letteraria. Non tardarono ad arrivare i riconoscimenti per queste attività, come il premio letterario La Caravella, ricevuto nel 1948 di forza fra uomo e donna anche fuori della sfera sessuale, nel Merlo maschio (interpretato, nel 1971, da Laura ...
Leggi Tutto
medicina e chirurgia estetica
Nicolò Scuderi
Applicazioni medico-chirurgiche finalizzate al miglioramento dell’immagine corporea. Il riconoscimento della validità e della liceità di queste pratiche [...] e il mantenimento di un aspetto giovanile e attivo intervengono in modo sempre più incalzante nella costruzione muscoli, con un’identità sessuale fluttuante o, al contrario, rappresentanti un archetipo sessuale stereotipato.
Centralità del corpo ...
Leggi Tutto
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...