cervello, struttura e funzione del
Giuseppina Amadoro
Christian Barbato
Il cervello è la parte anteriore dell’encefalo, quella più sviluppata e funzionalmente più importante nel sistema nervoso dei [...] in serie è di 3 e quindi il risultato ultimo dell’attivazione di tale via sarà quello di inibizione della corteccia motoria. La , e a reazioni emotive, quali per es. l’attrazione sessuale. Essa si trova in vicinanza del polo temporale, riceve fibre ...
Leggi Tutto
gusto
Laura Baroncelli
Il gusto è la modalità sensoriale che permette di identificare la natura degli alimenti. Il gusto riveste un ruolo chiave nel discriminare le sostanze ingeribili, perché utili [...] non dal naso. Si pensa che questo sia dovuto all’attivazione del sistema somatosensitivo che si determina per il contatto dei piacere del cibo sono analoghi a quelli del piacere sessuale, e sono controllati dagli stessi meccanismi neuroendocrini. L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stile comico è fruito in molteplici esperienze letterarie, satiriche, parodiche [...] a ogni idealizzazione e ridotto alla pura soddisfazione degli appetiti sessuali. Restano circa 130 fabliaux, per lo più anonimi. Fra rovescia il sogno in un incubo, elencando le attività più spiacevoli, le compagnie e le ambientazioni più rozze ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] tratta di esseri umani a fini di sfruttamento sessuale e lavoro forzato, diretti prevalentemente verso Grecia, flussi di migrazione clandestina, droga, armi e prostituzione – oggi l’attività più lucrativa per la mafia albanese – verso l’Italia e, da ...
Leggi Tutto
Gamete
Jacques Testart
Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione [...] colonizzano l'abbozzo delle gonadi moltiplicandosi, il differenziamento sessuale è determinato dalla regione che invadono: la poiché il 25% delle cellule degenera durante questa intensa attività di sintesi e di riorganizzazione del DNA. Da ogni ...
Leggi Tutto
Melita Cavallo
Unioni civili: la famiglia 2.0
La legge approvata l’11 maggio 2016 è una svolta storica per l’Italia: per la prima volta si riconoscono i diritti delle coppie omosessuali e delle famiglie [...] oggetto il riconoscimento delle convivenze tra persone, prescindendo dall’orientamento sessuale. Il testo non è mai discusso in aula.
- 1993 riconoscimento dopo 3 anni dei diritti connessi all’attività lavorativa, l’obbligo dell’assegno familiare a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento si è intensificata l’azione di sorveglianza sanitaria internazionale, [...] Europa, in America Latina e in Asia. Le attività riguardano innanzitutto la ricerca sanitaria di base, in particolare decessi all’anno di donne, causati da scarsa igiene personale e sessuale o aborto illegale. La lotta contro il tabacco, in quanto ...
Leggi Tutto
movimento, disturbi del
Alfredo Berardelli
I disordini del movimento riguardano il movimento volontario e quello involontario. Alcuni disordini del movimento, come la malattia di Parkinson, sono piuttosto [...] ortostatica, sincopi, incontinenza urinaria, impotenza sessuale nei maschi), da alterazioni delle funzioni nell’adolescenza, ove mostrano un andamento ricorrente, con fasi di attività interrotte da fasi di remissione; a volte si consolidano nell ...
Leggi Tutto
Ermafroditismo
Giuseppe Novelli
Il termine ermafroditismo deriva dal nome di un personaggio della mitologia greca, Ermafrodito. Figlio di Hermes e Afrodite, fece innamorare di sé la ninfa Salmace; avendola [...] maggioranza, a mutazioni di geni autosomici (cioè localizzati su cromosomi diversi da quelli sessuali) o di geni localizzati sul cromosoma X e che diventano attivi anche in assenza del gene regolatore SRY (Sex determining region Y gene). Sono invece ...
Leggi Tutto
Dietrich, Marlene (propr. Marie Magdalene)
Marzia G. Lea Pacella
Attrice teatrale e cinematografica tedesca, naturalizzata statunitense nel 1939, nata a Schöneberg il 27 dicembre 1901 e morta a Parigi [...] sua presenza sintetizzare cinismo e tenerezza ed evocare il desiderio sessuale. Per la D. ‒ all'inizio riluttante ‒ Der lei continuò a sentirsi tedesca tutta la vita). La sua attività fu frenetica e infaticabile (ne rimane traccia nell'autobiografia, ...
Leggi Tutto
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...