Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi religiosa che attraversa l’Europa coinvolge profondamente la vita delle donne. [...] che scrivono o traducono testi religiosi e svolgono un’intensa attività di patronage, a donne meno famose e meno visibili che procreazione. Questa tensione tra l’ideale dell’astinenza sessuale e la necessità di sottrarre ai laici il controllo ...
Leggi Tutto
Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] organization 1993). Secondo gli studiosi, il comportamento del pedofilo è caratterizzato da fantasie, impulsi o azioni che comportano attivitàsessuali con uno o più bambini prepuberi (generalmente al di sotto dei 13 anni, maschi o femmine, o di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Thera, una citta sotto il vulcano
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Identificata da alcuni con la favolosa Atlantide, [...] Occidentale, che come abbiamo visto ospitava qualche forma di attività cultuale, ha restituito un ciclo di affreschi che decorava della vegetazione, connesso all’acquisizione della maturità sessuale da parte delle ragazze attraverso l’esperienza del ...
Leggi Tutto
apprendimento
Laura Ricceri
L’apprendimento è un processo che si manifesta sotto forma di cambiamenti adattativi durevoli del comportamento indotti dall’esperienza individuale. Le capacità di apprendere, [...] (detto anche strumentale o a. per prove ed errori) un’attività volontaria (per es., un movimento) viene associata con un rinforzo nella formazione delle preferenze sessuali dell’individuo adulto (imprinting sessuale). Inizialmente osservato dall’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il venir meno dell’unanimità delle pratiche religiose l’Europa cattolica conosce [...] secolo si assiste a una progressiva attenuazione delle loro attività, mentre la partecipazione dei confratelli alle cerimonie religiose si è rappresentato dal diverso atteggiamento nei confronti della sessualità. Nel corso del Settecento in tutti i ...
Leggi Tutto
Feticcio
Enrico Comba e Salomon Resnik
Il termine feticcio (dal portoghese feitiço, "artificiale", a sua volta derivato del latino facticius, "fabbricato, costruito", e dunque anche "falso, finto") [...] sua origine in un rapporto sociale ed è il risultato di un'attività economica (il lavoro), viene attribuito agli oggetti materiali, i quali manifesta quando il bambino, alla vista dell'organo sessuale femminile, scopre che la donna non possiede il ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] vita. Gli effetti della grande crisi del '29 travolgevano l'attività commerciale patema e sospingevano la sua agiata famiglia sull'orlo della da meditazioni da un rigido regime alimentare e sessuale. Pensava di trasferirsi presto in Svizzera, a ...
Leggi Tutto
comportamento, sviluppo del
Igor Branchi
Per sviluppo del comportamento si intende l’insieme dei cambiamenti riguardanti la sfera del comportamento che si verificano dalla nascita all’età adulta e che [...] definito fase orale, la libido è concentrata sulla bocca e sulle attività basate sull’uso di quest’organo: per es., il neonato prova un’immediata soddisfazione dei bisogni di tipo istintuale (sessuale, aggressivo, affettivo, ecc.). L’Io quindi media ...
Leggi Tutto
preistoria
Elisa Manacorda
La storia umana prima della scrittura
Da resti di ossa, tracce di accampamenti, pitture, ornamenti e oggetti di uso quotidiano lo studioso della preistoria cerca di ricostruire [...] dell’accampamento potevano trovarsi aree dedicate alle diverse attività, per esempio alla lavorazione della selce.
Le molte rappresentazioni di animali, figure interpretate come simboli sessuali, e piccole figure femminili in argilla, dette veneri ...
Leggi Tutto
AMANTEA, Giuseppe
Tullio Manzoni
Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...] , in Rass. di studi sessuali, III [1923], pp. 309-322).
Nel 1955, raggiunti i limiti di età, l'A. fu collocato fuori ruolo e fu nominato professore emerito della facoltà medica di Roma. Ritiratosi dall'insegnamento attivo, continuò a frequentare ...
Leggi Tutto
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...