comportamento sociale
Igor Branchi
Per comportamento sociale si intende l’insieme delle interazioni che si verificano tra due o più individui, generalmente della stessa specie. Perché vi sia un’interazione, [...] potenziali pericoli, mentre gli altri si dedicano ad altre attività come nutrirsi. Inoltre, in caso di pericolo, le gruppo mentre i giovani maschi, al sopraggiungere della maturità sessuale, si allontanano. I maschi di babbuino competono tra loro ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo
Silvia De Renzi
Luca Tonetti
– Nacque a Roma nel 1584 (o 1585) da Tommaso e da Giacoma Boncompagni (Mandosio, 1682, p. 102; per la paternità, cfr. testamento, in Archivio di Stato di [...] alle Botteghe Oscure. Il dato è confermato in una lista di medici attivi a Roma all’epoca della peste del 1656 (cfr. Archivio apostolico -14; V. Marchetti, Sul controllo medico-legale dell’ambiguità sessuale. L’archiatra romano P. Z. (1584-1659) e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ogni suono ha un corpo e rimanda inevitabilmente a una fonte sonora. Nella storia della [...] e singolare, d’altra parte racconta con candore del proprio genere sessuale e della propria età. Come sostiene Roland Barthes, la cui “corporeo” quanto più in esso si evidenziavano le seguenti attività: mostrare come il corpo dell’esecutore, la voce e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento lo studio delle piante e degli animali del Nuovo Mondo e dell’Oriente [...] 1603 da Federico Cesi pone la botanica al centro delle proprie attività di ricerca. Cesi e i Lincei conducono ricerche sul campo, con validi argomenti che le piante si riproducono per via sessuale e che gli stami fungono da organi maschili. Grew ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita della riflessione sociologica accompagna l’affermarsi della società moderna. [...] ingranaggio, e non soltanto di chi prende parte all’attività puramente economica. Solo come un mantello sottile, che ognuno società moderna si reggano anche su una particolare divisione sessuale del lavoro che ha divaricato sfera pubblica e privata, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Attivo tra la fine del Seicento e i primi decenni del Settecento, in un’epoca in [...] a contatto con Temple e con la sua famiglia e di cominciare un’attività, sia pure episodica, di poeta e saggista. A Moor Park, Swift ambiguità di Swift, ovvero sulla sua presunta impotenza sessuale; secondo Ricardo Quintana, la concezione dell’epoca ...
Leggi Tutto
Il dizionario (lat. mediev. dictionarium > dictio, -ionis «espressione, discorso») costituisce indubbiamente uno degli strumenti più importanti per la conoscenza e la salvaguardia delle lingue. Mediante [...] . 11° e alla voce ozono). Particolarmente intensa fu l’attività lessicografica nel corso dell’Ottocento, non a caso definito «il altre parole ‘delicate’ (tabù, lessico erotico-sessuale). A livello di microstruttura vengono fornite informazioni ...
Leggi Tutto
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte [...] annunciato la sua intenzione di interrompere per almeno un anno l’attività agonistica. L’atleta ha accampato motivi di salute ma ...
, ciò che è davvero importante non è tanto la sessualità quanto l’amicizia (Aldo Carotenuto, Amare tradire, Milano, ...
Leggi Tutto
Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] Sole visibile.
La luce e i ritmi vitali
La luce regola anche altre attività dei viventi. Molti organismi sono, per es., sensibili alla lunghezza del giorno 'estro, il periodo di recettività sessuale. La disponibilità all'accoppiamento solamente in ...
Leggi Tutto
Insonnia
Salvatore Mazza
Il termine insonnia (derivato dal latino insomnis, "inabile a dormire"), qualora venisse inteso nel significato letterale di mancanza di sonno, dovrebbe essere giudicato improprio, [...] quanto avviene per il comportamento alimentare o sessuale, una fase preparatoria o appetitiva, che ; questi si alternano ciclicamente nel corso della notte. L'attività mentale, che continua incessantemente durante tutto il sonno, è qualitativamente ...
Leggi Tutto
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...