MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] per la morte del giovane pittore. Frutto dell’intensa attività poetica di quegli anni furono le poesie de Il mondo di sconforto totale, poi è afflitta da una frenetica smania sessuale, sintomo della malattia incurabile che la porterà alla morte. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Flavi: il primato dell'amministrazione
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un brano degli Annali di Tacito la parsimonia [...] e alle gioie della vita e mentre ad altri aveva dato rinomanza l’attività, a lui invece la diede l’ozio indolente; non passava però controllo della morale pubblica, in specie di quella sessuale: tra l’altro punisce severamente le vergini vestali che ...
Leggi Tutto
Intelligenza artificiale
Domenico Parisi
Due tipi di intelligenza artificiale
L'intelligenza artificiale rappresenta il tentativo di costruire artefatti che dimostrino di possedere intelligenza in modo [...] v. Barr e Feigenbaum, 1981-1989). Ognuna di queste attività che costituiscono l'intelligenza umana viene analizzata come un problema riproduzione selettiva, mutazioni genetiche, ricombinazione sessuale dei patrimoni genetici ereditati). La maturazione ...
Leggi Tutto
Cina
Marco Pistoia
Cinematografia
Origini e primi sviluppi
Fatta eccezione per alcuni brani di uno spettacolo dell'Opera di Pechino (Dingjun shan, Il monte Dingjun, pièce teatrale interpretata dal celebre [...] in C., in quanto nacque la Minxin Film Company di Li Minwei, attiva prima a Hong Kong poi a Shanghai, e venne realizzato il più che per aver affrontato in modo più esplicito la sfera sessuale è incappato nelle maglie della censura e per anni è stato ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] esterno. Quindi l'autoerotismo si distingue dall'eccitazione sessuale normale, che nasce dalla presenza della persona essi sono capaci, se pur minimamente, di giocare, ma l'attività ludica è ripetitiva e non coerente. Oltre alla 'paralisi ludica', ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] ossidativa. Le fibre muscolari lente, caratterizzate da una soglia di attivazione più bassa, sono le prime a essere mobilitate nel caso di essere intensificato con la somministrazione dell'ormone sessuale maschile (testosterone) e dei suoi derivati ...
Leggi Tutto
Caccia
Maria Arioti
La caccia è l'attività umana di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l'uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi. In passato essa mirava a soddisfare [...] caso, sono in genere le relazioni di affinità a essere privilegiate, ribadendo ulteriormente la connessione fra l'attività di caccia e quella sessuale-riproduttiva. Linee di parentela segue la divisione dell'animale fra i boscimani !kung di Nyae Nyae ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] metodi della ricerca scientifica, per introdurli nell'ancor incerta attività di molti laboratori italiani. L'E., accolto nel l'intera questione: l'emissione luminosa sarebbe un richiamo sessuale che si esprime con modalità diverse nei due sessi (La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Duecento e il Trecento sono secoli di grande rinnovamento della storia del cristianesimo [...] battesimo, la messa, l’eucarestia, ripudiano l’atto sessuale, compreso quello all’interno del matrimonio. Molti vengono attratti la castità coniugale, o nella vedovanza, dedicandosi ad attività di preghiera e impegno nel mondo. Esemplare il caso ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] urogenitale (uretrite) contratta generalmente attraverso rapporti sessuali, oppure con un'infezione intestinale spesso insorta ad alte dosi, o, meglio, di cortisone che ha un'attività più rapida ed efficace.
f) Artriti infettive. Sono prodotte da ...
Leggi Tutto
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...