Diritto
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
Il diritto può essere definito, in estrema sintesi, come un insieme di previsioni normative che, supportato da un adeguato apparato sanzionatorio, tende a [...] il corpo in quanto tale: regime alimentare, astinenza sessuale, cella di isolamento, ora d'aria, regolamentazione dei Cost.); d) la presupposizione del consenso del soggetto destinatario di attività medico-chirurgiche (artt. 13 e 32 Cost.). Accanto a ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] stesso sesso, mentre il processo di circolazione globale attiva le problematiche giuridiche connesse con la presenza di , avvalendosi del divieto di discriminazioni basate sull’orientamento sessuale, ha posto le premesse per l’equiparazione al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il giornalismo s’affaccia al Novecento forte di 300 anni di stampa periodica e di due [...] ritrova oggi pressato da una parte dalle molteplici attività di comunicazione prodotte da qualunque soggetto sociale, precipitare sul presidente Clinton la valanga di uno scandalo sessuale, che metterà seriamente a rischio una delle presidenze più ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] doppia traccia', secondo la quale, un'esperienza modifica l'attività elettrica di un circuito nervoso responsabile di una codificazione a cui abbiamo accennato ‒ dai rinforzi alimentari o sessuali agli stati dell'umore e alla valutazione della ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] . L'evoluzione delle storie naturali condivide con la selezione sessuale e la selezione per consanguinei i requisiti per trasformare l fitness è massima a un livello di investimento in attività di riparazione che è inferiore a quello che sarebbe ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] . Da ciò è scaturita la necessità di integrazione delle attività fisiologiche, con la comparsa di un sistema efficiente di il piacere si concentra intorno alla bocca e la pulsione sessuale 'si appoggia' alla funzione del nutrimento (v. libido). ...
Leggi Tutto
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] volto misericordioso della fede cristiana sulle questioni di morale sessuale e familiare: il motto scelto come nuovo vescovo e nuovo dicastero della Curia che vigila su tutte le attività economiche e finanziarie della Santa Sede e dello Stato della ...
Leggi Tutto
Donne e potere
Margherita Pelaja
Le declinazioni del potere
Annidato in ogni forma di relazione tra le persone, chiave di lettura di molti aspetti degli scambi sociali, per essere analizzato e discusso [...] Una discriminante questa che a volte domina su quella del genere sessuale. Ma non sempre, e non con la medesima linearità.
« quanto ai servizi e al commercio al minuto; insomma, attività disparate e fortemente legate ai contesti e in genere agli ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] Sacro Cuore a Milano ma non interruppe la sua attività politica, che continuava anzi a svolgersi sul triplice di iniziativa popolare per la riforma delle norme sulla violenza sessuale, in merito alle quali presentò un suo progetto di legge nel ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] Marino per il gusto della bravata. In tredici anni di frenetico attivismo la torre è edificata, e Leonardo si sente animato, come gli anche a caratterizzare sociologicamente la loro follia sessuale con vistose contrapposizioni di vita umile: tragici ...
Leggi Tutto
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...