La grande scienza. Scienza cognitiva
Domenico Parisi
Scienza cognitiva
Nella seconda metà del XX sec. le ricerche riguardanti il comportamento umano sono state effettuate in gran parte nell'ambito [...] da cellule nervose, i neuroni, che hanno un livello di attivazione che cambia di momento in momento ed è influenzato dagli altri come conseguenza della ricombinazione dei genotipi nella riproduzione sessuale e delle mutazioni casuali, è che il ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] tutto il corpo» in contrasto col «primato genitale della sessualità» (De Maria).
L’Italia del dopoguerra – un paese partito. Il 15 aprile, insieme con altri futuristi, prese parte attiva alla «battaglia di via dei Mercanti» che si concluse con l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] luogo, può servire a generare il dimorfismo sessuale. Molti dei geni identificati in questo organismo e lega al suo recettore inizia una cascata di eventi che porta all'attivazione della caspasi. Il primo evento in questa cascata è l'aggregazione del ...
Leggi Tutto
Rino Gaetano
Alessandro Bratus
GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] veniva messo in cantiere un nuovo tour con Venditti, l’attività di autore ‘di scuderia’ per la It si confermò con per il tartufo», è tutta giocata sul doppio senso a sfondo sessuale senza mai scadere nel volgare o nel pruriginoso. In questo modo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leonardo da Vinci
Fabio Frosini
Carlo Vecce
Leonardo da Vinci è sicuramente una delle figure più rappresentative del Rinascimento, di cui incarna l’aspirazione di conoscenza del reale per mezzo della [...] messo a bottega di Andrea del Verrocchio, uno dei più attivi artisti fiorentini, legato al patronato di Lorenzo il Magnifico e anche, e conseguentemente, della rottura. Così nella esperienza sessuale, come nell’arte della guerra, nel volo, nella ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] circuito cerebrale a essi associato mostra spesso un dimorfismo sessuale. A differenza dei richiami, i canti degli oscini neuroni sono effettivamente inseriti nel sistema del canto e si attivano lì (Paton e Nottebohm, 1984; Alvarez-Buylla et al ...
Leggi Tutto
Etnometodologia
Pier Paolo Giglioli
Definizione del termine
Il termine 'etnometodologia' è stato coniato da un sociologo americano, Harold Garfinkel, per designare una teoria dell'azione sociale ispirata [...] condizione. In ogni momento le era infatti necessario produrre la leggibilità degli attributi della sessualità normale, nel suo contegno e nella sua attività, in maniera conscia e contro molteplici circostanze sfavorevoli - per esempio la mancanza di ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] gli alimenti, rendendo così l’uomo libero di compiere le altre attività che hanno portato allo sviluppo della società come la conosciamo oggi. essere fatta essenzialmente in due modi: per seme (via sessuale) o per parti di pianta (via asessuale, o ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] es., la selezione delle aree protette o interventi di gestione attiva come la riduzione degli impatti o i cambi di uso del propria esistenza) ma con prole numerosa, maturano presto sessualmente e mostrano popolazioni a rapida crescita, con improvvisi ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] la rete di relazioni, le caratteristiche delle sue attività, la struttura dei diritti e delle responsabilità sono all'età al matrimonio e alle seconde nozze dei vedovi, i tabù sessuali, la pratica e la durata dell'allattamento al seno, ecc.
Nel ...
Leggi Tutto
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...