HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] ovvero di una o più sostanze in grado d'inibire la trasmissione sessuale del virus.
Un virus, molti ceppi: l'origine di HIV
L , le proteine del mantello virale sono in grado di attivare la cascata del complemento, il quale può rivestire le particelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è considerato il secolo della moda per antonomasia. Da un lato continua [...] e promuove un’associazione per la protezione dell’arte e dell’attività sartoriale contro le imitazioni e le copie. Ma la cifra seppure in modo inedito. Nella definizione dei nuovi ruoli sessuali Giorgio Armani ha un posto di primo piano. La ...
Leggi Tutto
Andrea Frova
Dodecafonia
«Musica est exercitium arithmeticae occultum nescientis se numerare animi» (Gottfried Leibniz)
Stockhausen e la musica del Novecento
di
5 dicembre 2007
Muore a Kurten, in Germania, [...] un’intensa commozione interessano pure le aree dell’orgasmo sessuale e di altre soddisfazioni corporali, come la degustazione Harmonielehre, scritta fra il 1909 e il 1911, frutto dell’attività didattica iniziata a Berlino nel 1902 e proseguita poi a ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] come il bando di ogni forma di intrattenimento e di attività sportiva e perfino alcune plateali violazioni dei diritti umani e combattimenti, moltissime giovani donne sono oggetto di violenza sessuale da parte dei soldati, che rimangono regolarmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso Campanella
Germana Ernst
L’aspetto più originale del pensiero di Tommaso Campanella può essere individuato nella sua aspirazione a conciliare la nuova filosofia rinascimentale della natura con [...] deriva dall’azione esercitata dai due principi primi del caldo e del freddo – attivi e diffusivi di sé, strumenti e ‘fabbri’ di cui si serve Dio stabilite dal medico e dall’astrologo: l’unione sessuale non è l’espressione di un rapporto personale, ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] dell’economia: ad essere impegnato in attività agricole risultò il 70% della popolazione attiva al censimento del 1861, il 68 quasi sempre di essere il frutto subìto del desiderio sessuale e diventano assai frequentemente il frutto di una scelta ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] nell'immunità e nell'olfatto. Ciò indica che la selezione sessuale, gli agenti patogeni e l'ecologia sono in grado di causa. Analogamente, i cambiamenti nei livelli o nelle attività delle proteine regolatorie potrebbero influenzare la serie di geni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] a Roma nel 1407 in una famiglia di origine piacentina, attiva presso la curia pontificia (il padre è avvocato concistoriale e matrimonio e contro la soverchia esaltazione della verginità sessuale, dall’altro denunciando la corrente ipocrisia del ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] resurrezione di Cristo), tecnica (figure di apparecchi) e sessuale (il re e la regina uniti in un vaso , il linguaggio stesso della 'Grande Opera'; e poiché tutte queste attività conducono spesso, con perizia ed esperienza, a un prodotto molto puro ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] i nuclei gametici attraverso meiosi in occasione di ogni processo sessuale; i secondi sono polimorfi, poliploidi (eccetto che nelle forme più antiche dei cariorelittidi), attivi nella trascrizione genica, e si differenziano dai prodotti di divisione ...
Leggi Tutto
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...