BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] sifilide. Fisicamente era molto forte. Il suo appetito sessuale era grande, ma il suo comportamento non dovette essere per quella militare; e proprio per questo aspetto della sua attività Leonardo da Vinci fu in contatto con lui. Nel giugno dell ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] , in altre parole, i meccanismi per mobilitare l'energia fisica subiscono un'accelerazione, mentre l'attività metabolica generale e i processi sessuali tendono a essere repressi. Questi cambiamenti ormonali sono tra i fattori che danno origine a ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] effetto che legano i due fenomeni. Le teorie sulla selezione sessuale tendono a considerare i diversi tipi di cure parentali come tra i quali è raro che le femmine operino una scelta attiva dei maschi presenti all'interno del lek.
Nel considerare l' ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] di per sé molto. Ciò che conta è invece se quel gene è attivo o non lo è, in quella data cellula e in quel dato momento Durante la formazione dei gameti (negli organismi a riproduzione sessuale) il numero diploide 2n dei cromosomi viene, attraverso ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] rispettata e ascoltata in (quasi) tutte le capitali, e attiva in molti organismi internazionali. È la più antica di tutte le anziani, studenti, persone di ogni credo, colore, orientamento sessuale. L’espressione di questa diversità è la nostra forza ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] Con parole diverse da quelle di Hunter: la vita è un'attività immanente che non si può frammentare.
La mancanza di concetti adeguati propri di ciascuna specie; produce anche la differenziazione sessuale, come pure tutte le deviazioni a cui gli ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] seguì a queste battaglie legali aprì la strada all'attività di alcuni grandi personaggi del Novecento. È diventata un grande rilievo del birth control. Il suo libro sul comportamento sessuale apparve nel 1918 e fu un immediato successo, con sette ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] sacro' ma che denota anche, e forse principalmente, il rapporto sessuale tra gli anziani e le loro mogli non solo nel normale codice sostanzialmente ecologico richiede che le prede e le attività dei mesi invernali non vengano mescolate a quelle dei ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] quale a sua volta si apre nell'atrio destro. Attività elettrica del cuore La contrazione del muscolo cardiaco è avviata gravidanza. In gravidanza, sotto l'azione degli ormoni sessuali prodotti dalla placenta, si verifica un ulteriore accrescimento ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] , la sua motivazione sta nei bisogni alimentari e sessuali.
I processi del passaggio all'atto si sviluppano a La crisi economica non fa che accentuare questa opposizione larvata o attiva, che può condurre alla droga o alla violenza. C'è infine ...
Leggi Tutto
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...