Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] . Essi, per esempio, si scambiano durante la riproduzione sessuale. Per regola, un gene rappresenta un certo tipo di fortemente dalla presenza di una costante disponibilità di nucleotidi attivati sulla Terra primitiva. È questo il problema principale ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] soprattutto offre una chiave d'interpretazione del sistema sessuale delle piante che consente di identificare in modo oggettivo al sistema linneano è incarnata da Buffon e dalla sua cerchia attiva al Jardin du Roi e all'Académie Royale des Sciences. ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] il racket sui piccoli commercianti; gli osseti, rapine e violenze sessuali.
La mafia giapponese ha nella Yakuza (dal punteggio perdente 8- 1,1 miliardi di dollari. Gli importi generati dalle attività di lavorazione e dal traffico all’interno dei paesi ...
Leggi Tutto
Scuola
Michael Huberman
di Michael Huberman
Scuola
sommario: 1. Gli obiettivi dell'istruzione. a) Le origini della scuola. b) I primi obiettivi della scuola. c) Gli obiettivi delle scuole tradizionali [...] agire in conformità con le richieste dell'insegnante. Le attività dei bambini sono imposte dalle aspettative e dalle direttive essere. E improbabile, ad esempio, che l'educazione sessuale e i metodi didattici non direttivi prendano piede in una ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] Le divisioni sociali di tipo etnico, razziale, sessuale, ecc. venivano ignorate oppure subordinate alle esigenze in parte perché "il reddito familiare deriva sempre più dall'attività di lavoro piuttosto che dalla proprietà, fenomeno che, in termini ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] tempo della creazione fu evidentemente santificato dalla presenza e dall'attività degli dei.
Pertanto l'uomo religioso vive in due del corpo (per es. in India). Anche la vita sessuale viene ritualizzata, e quindi equiparata a quella divina (ierogamia ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] è segnata da una differenza ulteriore rispetto a quella sessuale (Gritti, in «La critica sociologica», 2004; Legami esperienza matrimoniale o fra chi si sposa tardi perché impegnato in attività di accudimento dei genitori, o in altri compiti di cura ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] una simile ‛vergogna razziale' (Rassenschande). Gli Ebrei e i Negri erano dotati di una mascolinità aggressiva, che attivava le frustrazioni sessuali dei loro nemici. Tali razze inferiori, infatti, non potevano innalzarsi fino al vero amore; nel loro ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] . Forme di associazione precedenti e più primitive, di tipo sessuale, familiare o monarchico, hanno tutte origine dalla natura e dal che i soggetti moderni diano il proprio assenso alle attività dei loro governi solo in un senso assolutamente vago ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] dei neuroni quando sono iniettate nei ventricoli cerebrali, sono importanti indicazioni di una loro attività paracrina.
c) Comportamento sessuale e peptidi del sistema parvocellulare ipotalamico.
I peptidi del sistema parvocellulare ipotalamico con ...
Leggi Tutto
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...