La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] conseguenza del desiderio di regolare la loro capacità riproduttiva, perché per gli Inca era molto importante mantenere uomini e per le donne. Ogni classe comportava lo svolgimento delle attività giudicate idonee in base all'età e al sesso; le bambine ...
Leggi Tutto
Sterilità
Ettore Cittadini
Isabella Maria Coghi
La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] .
a) Età. La correlazione tra età e diminuzione della capacità riproduttiva delle coppie è un dato ormai accertato. In fig. 1 è medici. Si favorisce così il passaggio dal corpo soggetto attivo al corpo oggetto passivo difettoso, con l'impressione che ...
Leggi Tutto
Influenza
Donato Greco
L'influenza è una malattia virale acuta respiratoria, caratterizzata da febbre, cefalea, mialgia, stato di prostrazione, rinite, faringodinia e tosse. La tosse spesso è grave [...] che la cellula muoia; tale processo aumenta la capacità riproduttiva del virus. I nuovi virus attaccano le cellule epiteliali modesto mal di testa, che spesso non interrompe le comuni attività del paziente (queste forme sono le più frequenti in ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] risparmiatore) per garantire la sopravvivenza e la capacità riproduttiva in condizioni di carenza. Attualmente, l'influenza combinata di un più facile accesso al cibo e della riduzione dell'attività fisica ha reso l'espressione di questi geni non ...
Leggi Tutto
Andropausa
Franco Dondero
Viene definito andropausa (o climaterio maschile) quell'insieme di modificazioni, soprattutto a carico della sfera genito-sessuale, che si manifesta nell'uomo nella sesta decade [...] , l'estradiolo (E₂), e infine dalla scomparsa della capacità riproduttiva. Ciò non si verifica nell'uomo, dato che è possibile del T che inizia con l'andropausa. Il vero ruolo attivo sembra essere svolto dal T libero bioattivo, il cui livello ...
Leggi Tutto
CHIARA, Domenico
Renato G. Mazzolini
Nacque a Saluggia, presso Novara, il 26 genn. 1838, da modesti agricoltori. Per l'aiuto materiale di G. Paechiè poté intraprendere gli studi secondari e poi quelli [...] del C. coincise con quello della sua maggiore attività scientifica. Per il suo interessamento furono compiuti, nell cattolica secondo cui con questa operazione si troncava la vita riproduttiva nella donna e si ledeva la santità del matrimonio; egli ...
Leggi Tutto
Tuba
Rosadele Cicchetti
Red
La tuba uterina, detta anche salpinge o tromba di Falloppio, è il condotto anatomico che, da ciascun lato, congiunge l'estremità laterale dell'ovaio all'angolo superiore [...] di sterilità. La salpingite colpisce prevalentemente le donne giovani, con attività sessuale intensa o portatrici di infezione cronica dell'apparato riproduttivo. Le donne che utilizzano a scopo anticoncezionale dispositivi intrauterini (spirale ...
Leggi Tutto
quiescenza
quiescènza s. f. [dal lat. tardo quiescentia, der. di quiescens -entis: v. quiescente]. – Stato di quiete, di riposo, di cessazione o sospensione dell’attività. Letter. e raro in usi generici (q. delle passioni, dei sensi), è specifico...
fecondita
fecondità s. f. [dal lat. fecundĭtas -atis]. – 1. a. Negli individui di sesso femminile, sia animali sia vegetali, la capacità di riprodurre sessualmente la specie (che nella donna si estende dalla comparsa della prima mestruazione...