STREPTOMICINA
Massimo ALOISI
Franco ROSSI
. Per importanza ed applicazione pratica è il secondo antibiotico dopo la penicillina. È stata scoperta da S. A. Waksman e coll. nel 1944, dopo lunghi e sistematici [...] streptomicina agisce sui germi durante la loro fase riproduttiva. L'assuefazione dei microrganismi alla streptomicina è molto ponderalmente in millesimi di mg.: 1 unità S corrisponde all'attività di 1 γ di streptomicina.
Produzione industriale. - La ...
Leggi Tutto
GERIATRIA
Enrico GREPPI
*
. È parola che significa propriamente "medicina del vecchio", in perfetta antitesi a pediatria. Per questo suo scopo apertamente utilitario - cura delle malattie senili - [...] sanguinis), minore attività moltiplicativa degli elementi cambiali dei tessuti labili (e quindi diminuita attitudine proliferativa dei tessuti, ipotrofia del tessuto linfatico, ecc.), riduzione o arresto della capacità riproduttiva, deposizione di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] scopo di studiare, da tutti i possibili punti di vista, l'attività temporalesca in Florida e nell'Ohio durante l'estate del 1946 e la specie come la più ampia e comprensiva comunità riproduttiva di individui sessuali e fertili negli incroci, aventi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] che la vita mentale dipenda dalla salute fisica e che l'attività della materia organizzata si svolga senza l'azione dell'anima. und das Zeugungsgeschäfte (Sull'impulso formativo e la funzione riproduttiva, 1781). A ogni modo, come Kant afferma nella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] di principio a favore dell'accettabilità morale dell'eutanasia attiva volontaria si è accompagnata con argomentazioni a favore di lavorato per la messa a punto di un'etica riproduttiva che tenesse conto delle ragioni morali dei singoli relative alla ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] ai viventi, quali appunto il metabolismo e la capacità riproduttiva.
È stato da molti suggerito, per superare le autori che la descrissero non erano in alcun modo coinvolti in attività di trapianto; il problema dell'espianto di organi da individui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] l’introduzione di elementi normativi nella sfera riproduttiva, contrastando gli interventi di sterilizzazione degli Nell’ambito psichiatrico, pur tra molte controversie, si colloca l’attività di Franco Basaglia (1924-1980), ‘padre’ della legge quadro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] tessuto adulto. Essendo dotate di grande potenzialità riproduttiva, data la loro natura embrionale, queste Il´jč Mečnikov (1845-1916) sulla fagocitosi che attribuivano un ruolo attivo ai globuli bianchi provenienti dal sangue. Se fino a questo momento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] benessere umano' e il concetto che l'essere umano è una persona attiva che vive in una rete di relazioni sociali. Le caratteristiche prese in una minaccia per la vita, per la capacità riproduttiva, oppure come fattore in grado di procurare un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] delle parti del corpo direttamente legate all'attività del cuore, alla fonte della potenza vitale; nei successivi tre libri tratta le turbe della potenza naturale e le funzioni digestiva e riproduttiva. Tuttavia, anche in quest'opera esistono alcune ...
Leggi Tutto
quiescenza
quiescènza s. f. [dal lat. tardo quiescentia, der. di quiescens -entis: v. quiescente]. – Stato di quiete, di riposo, di cessazione o sospensione dell’attività. Letter. e raro in usi generici (q. delle passioni, dei sensi), è specifico...
fecondita
fecondità s. f. [dal lat. fecundĭtas -atis]. – 1. a. Negli individui di sesso femminile, sia animali sia vegetali, la capacità di riprodurre sessualmente la specie (che nella donna si estende dalla comparsa della prima mestruazione...