MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] ai viventi, quali appunto il metabolismo e la capacità riproduttiva.
È stato da molti suggerito, per superare le autori che la descrissero non erano in alcun modo coinvolti in attività di trapianto; il problema dell'espianto di organi da individui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] l’introduzione di elementi normativi nella sfera riproduttiva, contrastando gli interventi di sterilizzazione degli Nell’ambito psichiatrico, pur tra molte controversie, si colloca l’attività di Franco Basaglia (1924-1980), ‘padre’ della legge quadro ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] vi sono le operaie, che svolgono tutte le funzioni tranne quella riproduttiva, i soldati che difendono il formicaio, e infine gli alati la temperatura le spruzzatrici rallentano la loro attività, intensificandola nuovamente quando essa aumenta.In ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] nella cellula madre. Dutrochet analizzò le diverse implicazioni di un 'fatto generale': ogni attività organica, che sia metabolica, funzionale o riproduttiva, si svolge secondo le disposizioni strutturali dell'unità morfologica di base. Lo scopritore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] tessuto adulto. Essendo dotate di grande potenzialità riproduttiva, data la loro natura embrionale, queste Il´jč Mečnikov (1845-1916) sulla fagocitosi che attribuivano un ruolo attivo ai globuli bianchi provenienti dal sangue. Se fino a questo momento ...
Leggi Tutto
Messaggeri extracellulari
Andrea Levi
Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] nervoso centrale regolando l’appetito, la termogenesi, l’attività fisica. Inoltre la leptina regola la maturazione e il funzionamento dell’apparato sessuale adattando la risposta riproduttiva a seconda della presenza o meno di scorte metaboliche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] non come moneta concretamente metallica ma come segno del valore, una potenzialità riproduttiva che la capacità economica di chi lo maneggiava poteva far emergere attivandola. La circolazione continua di denaro e merci diventava dunque la chiave di ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] del territorio nazionale «secondo criteri di ragionevolezza attraverso l’attivazione di un congruo numero di punti di accesso».
La esigenza di conservazione dei primi (nella loro dinamica riproduttiva) muove dal fatto della scarsità della risorsa ( ...
Leggi Tutto
Neurobiologia dello sviluppo emotivo
Francesca Cirulli
Lo sviluppo neurologico dei mammiferi è un processo graduale che dipende da una continua interazione tra il milieu interno e quello esterno, o [...] definizione. Durante i primi anni di vita il cervello è attivamente alla ricerca di esperienze ed è provvisto di una considerevole a vere e proprie modifiche della funzione riproduttiva programmate attraverso gli esiti della cura materna sulla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] costituenti del batteriofago) a comportarsi durante il ciclo riproduttivo in modo compatibile con un ruolo genetico. Questo 'informazione è affidato al DNA e le proteine sono gli agenti attivi, sia stato preceduto da uno o più mondi viventi in cui ...
Leggi Tutto
quiescenza
quiescènza s. f. [dal lat. tardo quiescentia, der. di quiescens -entis: v. quiescente]. – Stato di quiete, di riposo, di cessazione o sospensione dell’attività. Letter. e raro in usi generici (q. delle passioni, dei sensi), è specifico...
fecondita
fecondità s. f. [dal lat. fecundĭtas -atis]. – 1. a. Negli individui di sesso femminile, sia animali sia vegetali, la capacità di riprodurre sessualmente la specie (che nella donna si estende dalla comparsa della prima mestruazione...