L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] processo di fecondazione e la rapidità del ciclo riproduttivo. Spallanzani ribaltò però la logica che sosteneva l del seme, compì raffinate selezioni per isolarne la frazione attiva, quantificarla e conservarne il potere. Poiché nessun animalculo era ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] soprattutto per le donne, favorendone persino la capacità riproduttiva. Verso la fine dell'Ottocento, per es assistito a un generale e accelerato incremento dei praticanti di attività sportive riconosciute dal CONI. Tuttavia se il tasso di sportività ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] riproduttiva. Non più, tuttavia, nella prospettiva del funzionalismo secondo il quale l'aspetto riproduttivo insieme è interessata alla formazione di gruppi capaci di regolare l'attività che si sviluppa in essi e l'individuo trova in questi gruppi ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] che l'evoluzione genetica si misura in termini di successo riproduttivo, ovviamente in questo caso la trasmissione di geni era la colonia avrà un'insufficienza in una o più delle sue attività. In altre specie invece, come ha dimostrato Calabi in uno ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] e integrità del corpo umano, di divieto della clonazione riproduttiva, di salvaguardia dei dati personali, di tutela dell equilibri ecologici planetari di cui sono responsabili le attività umane, anzitutto quelle tecnologico-industriali.
Come è ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] di trattamento e conservazione del cibo, di svolgimento di attività lavorative e anche di simbiosi tra uomo e animale. famiglia e la divisione del lavoro
L'unità produttiva e riproduttiva della società neolitica (e già delle fasi incipienti della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] che la vita mentale dipenda dalla salute fisica e che l'attività della materia organizzata si svolga senza l'azione dell'anima. und das Zeugungsgeschäfte (Sull'impulso formativo e la funzione riproduttiva, 1781). A ogni modo, come Kant afferma nella ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] il seme depositato in una ‘banca’ per esercitare la funzione riproduttiva in caso di sterilità o addirittura dopo la morte. Il da prelevare, indicare i percorsi da seguire o le attività da svolgere, controllare ogni movimento del dipendente e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] di principio a favore dell'accettabilità morale dell'eutanasia attiva volontaria si è accompagnata con argomentazioni a favore di lavorato per la messa a punto di un'etica riproduttiva che tenesse conto delle ragioni morali dei singoli relative alla ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] ricostituire le riserve di grasso perdute nella fase riproduttiva. Le strutture di allevamento sono disposte principalmente lungo , 1962, e Malta, 1971). L'esercizio dell'attività di sfruttamento delle risorse biologiche ha dato tuttavia luogo ...
Leggi Tutto
quiescenza
quiescènza s. f. [dal lat. tardo quiescentia, der. di quiescens -entis: v. quiescente]. – Stato di quiete, di riposo, di cessazione o sospensione dell’attività. Letter. e raro in usi generici (q. delle passioni, dei sensi), è specifico...
fecondita
fecondità s. f. [dal lat. fecundĭtas -atis]. – 1. a. Negli individui di sesso femminile, sia animali sia vegetali, la capacità di riprodurre sessualmente la specie (che nella donna si estende dalla comparsa della prima mestruazione...