La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] -2b; 4, p. 10b). I dispensari di carità rimasero attivi solamente per un breve periodo ed è ragionevole affermare che verso la suoi reni è abbondante ed egli acquisisce le sue capacità riproduttive; la sua essenza seminale trabocca e defluisce: egli ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] lavorativa), mentre la seconda introduce la distinzione tra la sfera produttiva (o delle attività di mercato) e quella riproduttiva (o delle attività amministrate dallo Stato o interne alla famiglia e alla parentela). Si ottengono in tal modo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] scopo di studiare, da tutti i possibili punti di vista, l'attività temporalesca in Florida e nell'Ohio durante l'estate del 1946 e la specie come la più ampia e comprensiva comunità riproduttiva di individui sessuali e fertili negli incroci, aventi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] vita delle piante, in particolare sui loro processi riproduttivi e su quelle discipline che oggi chiameremmo ecologia spettato normalmente il ruolo di collezionista ufficiale, si risentì per l'attivismo di Darwin e abbandonò la nave a Rio de Janeiro. ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] e, spesso, accelerata dagli effetti dei nuovi media riproduttivi.
Per ogni forma di riproducibilità tecnica del visibile ( la possibilità di svolgere parallelamente alla visione attività domestiche impensabili per altre forme di consumo culturale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] situazione storica molto antica, nella quale la capacità riproduttiva assume un ruolo fondamentale per lo sviluppo in varie, come Nigidio Figulo (personaggio di probabili origini etrusche, attivo anche sulla scena politica della prima metà del I sec. ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] stadio terminale del morbo, poiché la funzione riproduttiva indeboliva gli organismi femminili già provati dalla venne soppiantata dalla lavorazione di divise invernali, un’attività, quest’ultima, resasi necessaria dalla constatazione che in ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] Norvegia, le donne sono più numerose degli uomini nelle attività scientifiche; in Finlandia lo sono nella medicina. Nel complesso delle fasi e con l'incidenza cruciale di quella riproduttiva, con la minore mobilità sul territorio delle donne rispetto ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] è stato per lungo tempo precluso l'accesso alle attività professionali che richiedono doti di questo tipo. Ancor oggi dell'emancipazione sessuale diventa possibile far appello alla funzione riproduttiva della donna per porre un limite 'naturale' alle ...
Leggi Tutto
Adolescenza
Augusto Palmonari
Una definizione provvisoria
Intendiamo per adolescenza quella fase dell'esistenza umana che segna la transizione dall'infanzia allo stato adulto, e cioè l'età compresa [...] cui l'organismo diventa da immaturo maturo, dotato di una completa potenzialità riproduttiva (v. Grumbach e altri, 1974). Tale cambiamento è provocato dal sistema ormonale, attivo già prima della nascita, quando si verifica un fenomeno di sexing of ...
Leggi Tutto
quiescenza
quiescènza s. f. [dal lat. tardo quiescentia, der. di quiescens -entis: v. quiescente]. – Stato di quiete, di riposo, di cessazione o sospensione dell’attività. Letter. e raro in usi generici (q. delle passioni, dei sensi), è specifico...
fecondita
fecondità s. f. [dal lat. fecundĭtas -atis]. – 1. a. Negli individui di sesso femminile, sia animali sia vegetali, la capacità di riprodurre sessualmente la specie (che nella donna si estende dalla comparsa della prima mestruazione...