INVECCHIAMENTO CEREBRALE.
Mario Manfredi
– Capacità del cervello. Encefalo e senescenza. Invecchiamento cerebrale normale e patologico. Bibliografia.
L’i. c. inizia, paradossalmente, in giovane età. [...] sullo sviluppo umano, come di tutti gli esseri viventi, fino all’età riproduttiva, che per il genere Homo si estende fino ai 20-30 anni L’esercizio in secondo luogo: fisico, per mantenere attivo il sistema cardiocircolatorio e rifornire di ossigeno i ...
Leggi Tutto
LAMAISMO
Giuseppe Tucci
. La parola è ormai diventata d'uso generale per indicare il buddhismo tibetano. Essa deriva da bLama "maestro", appellativo usuale e onorifico con cui ogni tibetano laico designa [...] t'ig le) che si manifesta fisicamente come potenza riproduttiva e psichicamente come il veicolo dell'illuminazione e del soprattutto il simbolo di un'epoca: alla sua attività si attribuiscono avvenimenti la cui precisa determinazione cronologica si ...
Leggi Tutto
RITMO (gr. ῥυϑμός)
Giuseppe Montalenti
Biologia. - Quasi tutti i processi vitali hanno un decorso ritmico. Si può forse affermare che il ritmo è una delle caratteristiche della vita: certamente anche [...] negli stati di veglia e sonno, che interessa, si può dire, l'attività di tutti gli organi, e costituisce nell'uomo, come è ben noto è potuto mettere in evidenza un sincronismo del ciclo riproduttivo con i cicli lunari, escludendo anche in alcuni casi ...
Leggi Tutto
ULTRAVIRUS (XXXIV, p. 644)
Luigi CALIFANO
Lo studio dei virus filtrabili è stato assai ricco di risultati negli ultimi dieci anni grazie alla scoperta di W. M. Stanley, il quale nel 1935 dimostrò che [...] che le virus-proteine vegetali mancano di qualsiasi attività enzimatica, anche di quelle fondamentali di ogni protoplasma iniziale non sarebbe restata che la sola capacità riproduttiva e perciò la semplicità di struttura sarebbe espressione ...
Leggi Tutto
STREPTOMICINA
Massimo ALOISI
Franco ROSSI
. Per importanza ed applicazione pratica è il secondo antibiotico dopo la penicillina. È stata scoperta da S. A. Waksman e coll. nel 1944, dopo lunghi e sistematici [...] streptomicina agisce sui germi durante la loro fase riproduttiva. L'assuefazione dei microrganismi alla streptomicina è molto ponderalmente in millesimi di mg.: 1 unità S corrisponde all'attività di 1 γ di streptomicina.
Produzione industriale. - La ...
Leggi Tutto
GERIATRIA
Enrico GREPPI
*
. È parola che significa propriamente "medicina del vecchio", in perfetta antitesi a pediatria. Per questo suo scopo apertamente utilitario - cura delle malattie senili - [...] sanguinis), minore attività moltiplicativa degli elementi cambiali dei tessuti labili (e quindi diminuita attitudine proliferativa dei tessuti, ipotrofia del tessuto linfatico, ecc.), riduzione o arresto della capacità riproduttiva, deposizione di ...
Leggi Tutto
IPERGENITALISMO
Nicola Pende
. Accentuazione, non ancora patologica, degl'istinti genesici e della capacità riproduttiva, dovuta a un'iperattività ereditaria o congenita, degli elementi endocrini delle [...] , nella brevità degli arti inferiori con sviluppo notevole del cranio e del sistema pilifero, magrezza, giovanilità persistente, attività fisica e psichica; per la donna, nell'abbondanza dei mestrui, che sono dolorosi, nella leucorrea intermestruale ...
Leggi Tutto
IUVARA, Tommaso Aloisio
Augusto Calabi
Incisore e litografo, nato a Messina il 13 gennaio 1809, morto a Roma il 30 maggio 1875. Prese le mosse dalla Calcografia Camerale, della quale era presidente [...] , mentre direttore era, sin dal 1847, Paolo Mercuri. La sua produzione bulinistica riproduttiva, sebbene eccessivamente scarsa, concorse con la sua attività didascalica e amministrativa a procurargli rinomanza e onori. Tipica è la grande tavola della ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] . In ragione del loro numero e di un ciclo riproduttivo più breve, essi evidenziano un'evoluzione più rapida rispetto la documentazione materiale ad un momento di vita e di attività. Un'altra situazione favorevole per l'archeologo è quella in ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] sono disposte a patteggiare: un ruolo produttivo che non le obblighi a porlo in alternativa alla dimensione riproduttiva; un'attività lavorativa non totalmente separata, nei luoghi e nei tempi, dalla vita domestica e dalla vita della comunità ...
Leggi Tutto
quiescenza
quiescènza s. f. [dal lat. tardo quiescentia, der. di quiescens -entis: v. quiescente]. – Stato di quiete, di riposo, di cessazione o sospensione dell’attività. Letter. e raro in usi generici (q. delle passioni, dei sensi), è specifico...
fecondita
fecondità s. f. [dal lat. fecundĭtas -atis]. – 1. a. Negli individui di sesso femminile, sia animali sia vegetali, la capacità di riprodurre sessualmente la specie (che nella donna si estende dalla comparsa della prima mestruazione...