Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] l'uovo, molto più di quanto lo siano le dinamiche riproduttive in sé. Si cerca di scoprire la fonte dei messaggi ormai interamente differenziato e cronicamente dedicato a una sola attività, a regredire, perdere la propria specificità e assumere le ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA (App. III, 11, p. 550)
Giovanni Silini
L'azione biologica delle radiazioni può essere visualizzata secondo stadi temporali successivi di durata molto variabile. Nel corso dello stadio fisico [...] della radiazione incidente. Su una scala molecolare le attivazioni sono distribuite lungo e in prossimità delle tracce delle cellulare, intesa come inibizione permanente della capacità riproduttiva indefinita della cellula. Tale effetto è sostenuto ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] che può avvenire negli elementi per un aumento della loro attività nutritiva o per una diminuzione della loro capacità funzionale, mai liberi, fatta eccezione per i tessuti a funzione riproduttiva, in cui le cellule si isolano per produrre le spore ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] quali poter eventualmente attingere in futuro.
Un'altra tecnologia riproduttiva importante, che ha raggiunto la soglia di applicabilità per i paesi caldi, climaticamente favoriti in quest'attività. Se lo sviluppo delle tecnologie di allevamento delle ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] sua competenza rispetto a un caso solo nell'ipotesi di mancata attivazione dei tribunali nazionali competenti, con il limite dell'irrilevanza dell'azione diritti umani attinenti alla sfera sessuale e riproduttiva.
In relazione ai crimini di guerra, ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] funzione di prova. Perciò, essendo il giuramento una dichiarazione riproduttiva, deve essere considerato un mezzo di prova, e classificato fra la delazione del giuramento, ma ogni altra attività della parte nella formazione della premessa minore del ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] di mortalità materna entro il 2015; e) garantire a tutti gli individui in età appropriata servizi di salute riproduttiva entro il 2015; f) attivare entro il 2005, in tutti i paesi, strategie nazionali di sviluppo sostenibile, per far sì che entro il ...
Leggi Tutto
PROTOZOI (lat. scient. Protozoa Goldfuss, 1820; fr. Protozoaires; ted. Protozoen, Urthiere Oken, 1805; ingl. Protozoa)
Pasquale Pasquini
Denominazione introdotta dal Goldfuss, ma usata nel 1845, in senso [...] entro certi limiti, come, ad es., quelli che esercitano funzioni riproduttive.
Nella grande maggioranza dei Protozoi tutte le attività fondamentali della vita sono espressione delle attività del protoplasma e del nucleo, ma in quasi tutti, in seno ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] la teleonomia, la morfogenesi autonoma, l'invarianza riproduttiva. La teleonomia designa l'esistenza di oggetti e quasi miracolosamente teleonomico" (Monod 1970). Tutte le attività fisiologiche e lo sviluppo degli organismi sono regolati da un ...
Leggi Tutto
LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura")
Leandro OZZOLA
Luigi Pampaloni
Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] per la litografia di quella nazione, dove grande fu l'attività litografica fin dai primordî, ma essa si esplicò in gran parte già avuto l'incisione riproduttiva sulla stampa originale.
Delle principali imprese riproduttive abbiamo già accennato a ...
Leggi Tutto
quiescenza
quiescènza s. f. [dal lat. tardo quiescentia, der. di quiescens -entis: v. quiescente]. – Stato di quiete, di riposo, di cessazione o sospensione dell’attività. Letter. e raro in usi generici (q. delle passioni, dei sensi), è specifico...
fecondita
fecondità s. f. [dal lat. fecundĭtas -atis]. – 1. a. Negli individui di sesso femminile, sia animali sia vegetali, la capacità di riprodurre sessualmente la specie (che nella donna si estende dalla comparsa della prima mestruazione...