Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] Gasterosteus aculeatus) il quale, durante il periodo riproduttivo, attacca i potenziali rivali che entrano nel suo che possiedono giunzioni neuromuscolari più elaborate. La frequenza di attività dei circuiti centrali di produzione del suono è maggiore ...
Leggi Tutto
Entomologia
Giuseppe Maria Carpaneto
Augusto Vigna Taglianti
Nel linguaggio scientifico corrente, l'entomologia è lo studio degli Insetti, la classe più numerosa del regno animale, compresa nel phylum [...] L'interesse dei tempi era sempre rivolto agli animali oggetto di attività venatoria, come gli Uccelli e i Mammiferi. L'ape domestica cui Fabre racconta le sue osservazioni sul comportamento riproduttivo e sulle cure parentali degli Insetti ha reso ...
Leggi Tutto
Caccia
Maria Arioti
La caccia è l'attività umana di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l'uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi. In passato essa mirava a soddisfare [...] caso, sono in genere le relazioni di affinità a essere privilegiate, ribadendo ulteriormente la connessione fra l'attività di caccia e quella sessuale-riproduttiva. Linee di parentela segue la divisione dell'animale fra i boscimani !kung di Nyae Nyae ...
Leggi Tutto
Etologia umana
Robert A. Hinde
Lo studio del comportamento animale ha costituito da sempre l'obiettivo principale dell'etologia. Tuttavia, in tempi recenti, questa disciplina ha iniziato a emanare forti [...] una volta ogni quattro anni. Benché ciò possa suggerire che in questo modo non massimizzino la propria potenzialità riproduttiva, si è visto che l'attività di raccolta del cibo è per gran parte compito delle donne, le quali mentre provvedono a ciò ...
Leggi Tutto
Animazione, Cinema di
Gianni Rondolino
Da un punto di vista tecnico il cinema di a. si differenzia da quello fotografico, o 'dal vero', per il fatto che l'effetto del movimento è ottenuto attraverso [...] quanto non consenta l'uso tradizionale del cinematografo come apparecchio riproduttivo del movimento reale.Si è detto che il cinema di (1972; Il pianeta selvaggio).
In Gran Bretagna molto attivo fu John Halas con la sua casa di produzione Halas ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] ormoni sessuali e questi sono responsabili anche del comportamento riproduttivo, dai Pesci ai Mammiferi. Il testosterone, per es determinando una diminuzione delle gonadotropine, nonché l'attività enzimatica 5-α-reduttasica causando una diminuita ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] privata a Bologna). Ma indubbiamente la parte migliore dell'attività del C. è quella che riguarda la ritrattistica, che stilizzata immagine, a maggior vanto di una peculiare abilità riproduttiva. Come egli stesso scrisse, "talvolta è più da stimarsi ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] , le specie sono gruppi di popolazioni interfeconde, isolate riproduttivamente da altri gruppi simili. Tale definizione presuppone una coesione innata aggressività; essa è implicita in ogni attività che intraprendiamo, anche quando si tratta di una ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] dell'igiene pubblica, cui già all'inizio dell'attività torinese aveva dato un primo, significativo contributo con la delle funzioni cellulari, e in primo luogo alla funzione riproduttiva. La risposta implicava problemi teorici di grande portata, ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] ., Detonula Schuett).
Morì il 31 luglio 1924 a Modena.
L'attività scientifica del D. ebbe, in un primo periodo, un'impronta gruppi, ma, convinto come era dell'importanza della funzione riproduttiva, che in queste crittogame ha forme variate e di ...
Leggi Tutto
quiescenza
quiescènza s. f. [dal lat. tardo quiescentia, der. di quiescens -entis: v. quiescente]. – Stato di quiete, di riposo, di cessazione o sospensione dell’attività. Letter. e raro in usi generici (q. delle passioni, dei sensi), è specifico...
fecondita
fecondità s. f. [dal lat. fecundĭtas -atis]. – 1. a. Negli individui di sesso femminile, sia animali sia vegetali, la capacità di riprodurre sessualmente la specie (che nella donna si estende dalla comparsa della prima mestruazione...