Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] una struttura gerarchica, nel senso che il ruolo sessualmente attivo è riservato al maschio più anziano: questi è sempre gruppo che dà la donna della perdita di risorse riproduttive femminili.
7. Le tecniche erotiche omosessuali nelle società ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] nuovi neuroni sono effettivamente inseriti nel sistema del canto e si attivano lì (Paton e Nottebohm, 1984; Alvarez-Buylla et al., cresce e cala alternativamente dopo ciascuna stagione riproduttiva. In altre specie la sequenza ricorre ripetutamente ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] una popolazione o la comprensione dei meccanismi riproduttivi di una specie) sia lo sviluppo e l'applicazione di interventi pratici (quali, per es., la selezione delle aree protette o interventi di gestione attiva come la riduzione degli impatti o i ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] ma non come un sostrato inerte, bensì come un principio attivo e dinamico che fa concorrere gli organi corporei al mantenimento della che considera le anime generate, attraverso il processo riproduttivo, dal soffio vitale che Adamo ha ricevuto da ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] la rete di relazioni, le caratteristiche delle sue attività, la struttura dei diritti e delle responsabilità sono generale nelle popolazioni occidentali contemporanee, nell'arco del periodo riproduttivo, una donna mette al mondo in media un numero ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] sopravvivenza è appunto un'organizzazione di riflessi che si attiva di fronte a una specifica configurazione di stimoli che adottivi in un nido di tipo diverso, costruiranno in età riproduttiva un nido simile a quello della propria specie e dissimile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] un’altra specie è stabilita da una relazione di natura riproduttiva. La grande novità è che tale appartenenza non costituisce più individuale). Se è piuttosto chiaro che i cambiamenti nell’attività genica indotti dall’esterno sul DNA (e internamente ...
Leggi Tutto
La risoluzione dei conflitti nei primati
Frans B.M. de Waal
(Yerkes Regional Primate Research Center, Department of Psychology, Emory University, Atlanta, Georgia, USA)
Filippo Aureli
(Yerkes Regional [...] esse ripagano gli individui in termini di sopravvivenza e capacità riproduttiva.
H. Kummer (1978) ha definito i benefici che procurare benefici a un altro - il grooming è una delle attività più comuni dei gruppi di primati - se non il fatto che ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] , specie per le donne, in termini di costi-opportunità) attraverso una sollecitazione a preferire attività lavorative anziché riproduttive: sono evidenti, in tali casi, interazioni tra inerzie generazionali e fattori evolutivi socioeconomici. Un ...
Leggi Tutto
Eugenica
IItalo Barrai
di Italo Barrai
Eugenica
Sommario: 1. Introduzione. 2. L'eugenica e la sanità pubblica. 3. La dinamicà del gene. 4. Programmazione per il controllo delle malattie ereditarie. [...] , perché gli individui affetti muoiono prima dell'età riproduttiva e non possono quindi trasmettere il gene a una dell'1%. In tale situazione, solo la coordinazione delle attività di base rappresenterebbe di per sè un enorme investimento.
Tuttavia ...
Leggi Tutto
quiescenza
quiescènza s. f. [dal lat. tardo quiescentia, der. di quiescens -entis: v. quiescente]. – Stato di quiete, di riposo, di cessazione o sospensione dell’attività. Letter. e raro in usi generici (q. delle passioni, dei sensi), è specifico...
fecondita
fecondità s. f. [dal lat. fecundĭtas -atis]. – 1. a. Negli individui di sesso femminile, sia animali sia vegetali, la capacità di riprodurre sessualmente la specie (che nella donna si estende dalla comparsa della prima mestruazione...