Influenza
Donato Greco
L'influenza è una malattia virale acuta respiratoria, caratterizzata da febbre, cefalea, mialgia, stato di prostrazione, rinite, faringodinia e tosse. La tosse spesso è grave [...] singolo ammalato ospita grandissime quantità di virus nelle sue vie respiratorie e può infettare un gran numero di persone in un modesto mal di testa, che spesso non interrompe le comuni attività del paziente (queste forme sono le più frequenti in ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] derivante dall'inibizione esercitata dal piombo sull'attività della guanasi (guanina-aminoidrolasi). Gli effetti somministrazione dell'antidoto. Se il tossico è penetrato per via respiratoria, il paziente deve essere portato all'aperto o meglio sotto ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] 'celiachia'.
Intolleranza al latte da deficit di attività lattasica intestinale
Il lattosio è il disaccaride del latte sindrome è dovuta a un'iniziale sensibilizzazione per via respiratoria a pollini, che contengono proteine omologhe a quelle ...
Leggi Tutto
Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] fibrosi, che pertanto è secondario alla risposta riparativa attivata in seguito a un danno prolungato oppure cronico del tutti i casi descritti si ha insufficienza della funzione respiratoria, che nel sangue si evidenzia con diminuzione della ...
Leggi Tutto
Astronauta
Paolo Cerretelli
Il termine astronauta e il suo sinonimo cosmonauta designano sia il pilota di un veicolo spaziale sia chi compie voli spaziali. Se naturalmente non esiste una tipologia psicofisica [...] administration). A tutto il 1991, dopo oltre 30 anni di attività, sono risultati ammessi al Corpo astronauti degli Stati Uniti 214 dei soggetti di controllo.Per quanto riguarda la funzione respiratoria e la capacità di lavoro muscolare, i test ...
Leggi Tutto
Radicali liberi: biologia e patologia
Giuseppe Rotilio
Radicale libero è una qualsiasi specie chimica, atomo o molecola, di natura organica o inorganica, che, avendo elettroni spaiati nei suoi orbitali, [...] condizioni fisiologiche, sono liberate al di fuori della catena respiratoria solo in minima parte. Tali stati intermedi prendono il p66 è un enzima ossido-riduttivo che, una volta attivato da segnali pro-apoptotici di tipo ossidativo che modulano il ...
Leggi Tutto
Sincope
Giancarlo Urbinati
Nel linguaggio medico, si definisce sincope (dal greco συγκοπή, derivato di συγκόπτω, "spezzare") la sospensione, perlopiù transitoria, della coscienza, provocata da improvvisa [...] sangue (ipovolemia) o del tono venoso, oppure a diminuzione dell'attività simpatica. Esempi di ipotensione da ipovolemia sono quelli che si osservano di CO₂ nel sangue (ipocapnia) e alcalosi respiratoria, è quest'ultima che induce aumento delle ...
Leggi Tutto
Puerperio
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Si definisce puerperio il periodo che intercorre tra la fine del parto e il ritorno degli organi genitali femminili alla condizione pregravidica. La durata del [...] della cessazione delle lochiazioni. Per la ripresa dell'attività sessuale è necessario attendere la fine delle lochiazioni e improvvisa. Nei casi sintomatici, invece, compare difficoltà respiratoria, colorito bluastro e turgore delle vene del collo. ...
Leggi Tutto
Folgorazione
Giancarlo Urbinati
Gli accidenti dovuti all'elettricità, e le lesioni che ne derivano, sono nel loro complesso denominati elettrotraumatismi; a seconda dell'esito fatale o non fatale, essi [...] generali sono di natura motoria, cardiocircolatoria, respiratoria, nervosa e psichica: convulsioni, blocco ambito domestico, sia nell'ambiente di lavoro e nelle stesse attività del tempo libero, spetta alla prevenzione. Molte misure preventive sono ...
Leggi Tutto
Agonia
Serena Andreotti
Dal punto di vista medico per agonia si intende il progressivo spegnersi delle funzioni vitali che si verifica nel periodo di tempo immediatamente precedente la morte in tutti [...] , mentre il suo termine è rappresentato dal sopraggiungere della morte, con la cessazione dell'attività cerebrale, cardiaca e respiratoria, simultanea o in successione.
Non esiste nessun segno specifico, patognomonico, che caratterizzi l'agonia ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...