Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] che nel 1881 l'elevata mortalità fosse causata da malattie infettive e respiratorie e dalla diarrea, che insieme contribuivano a circa il 44% dei situazioni di degrado e di abbandono e si attivano per porvi rimedio. Si va infatti generalizzando una ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] diaframma e la divaricazione delle costole accrescono la ventilazione respiratoria a riposo. L'espirazione è più completa e : ciò che può sembrare la conseguenza di una normale attività sessuale genitale (cioè volta a generare) di persone adulte ...
Leggi Tutto
Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] è svantaggiato, come per es. in presenza di un farmaco attivo solo se il gene in questione è nella sua conformazione originaria duecento tipi di virus differenti che possono stabilire infezioni respiratorie, i più importanti dei quali, per la gravità ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] stato osservato un deficit del complesso I della catena respiratoria, con conseguente ridotta sintesi di ATP. Inoltre, tuttavia, inibire nel contempo altre aree cerebrali, che potrebbero attivare gesti interferenti od opposti, ed è qui che potrebbe ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] di erbicidi non selettivi.
3. Fungicidi
a) Composti che alterano la catena respiratoria nei funghi sensibili
I composti appartenenti a questo gruppo di fungicidi sono attivi contro i Basidiomiceti e vengono impiegati specialmente sui cereali (v. tab ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] della portata cardiaca e la sensazione soggettiva di difficoltà respiratoria (dispnea), dovuta ad aumento del volume di sangue IV sintomatologia a riposo e compromissione di qualunque attività fisica. L'aspetto generale del paziente varia enormemente ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] la complessità biochimica e genetica della catena respiratoria, il collo di bottiglia metabolico, che matrice omogenea finemente granulare. Dotati di più di quaranta attività enzimatiche, svolgono numerose funzioni; in particolare, sono coinvolti ...
Leggi Tutto
Infiammazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
L'infiammazione (o flogosi) è una parte, clinicamente importante, della risposta omeostatica del nostro organismo a un danno. I meccanismi attivati dall'infiammazione [...] Fas-L e TNF-α avvia la cascata di segnali che attiva le proteasi (caspasi) e l'endonucleasi che uccide la cellula rivelare inadeguata per cui il paziente muore per insufficienza respiratoria acuta; oppure nell'epatite acuta fulminante il virus ...
Leggi Tutto
Distrofia muscolare
Giovanni Salviati
Romeo Betto
Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscolo scheletrico; [...] insufficienza respiratoria. Circa il 40% dei pazienti muore proprio per insufficienza respiratoria, di distrofia quale meccanismo patogenetico sia avviato dalla mancanza di un’attività proteolitica. Anche per la distrofia dei cingoli di tipo 2B ...
Leggi Tutto
Infarto
Attilio Maseri
Christian Pristipino
L'infarto è una lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. [...] ; talvolta compaiono nausea, vomito, oppure difficoltà respiratoria o irregolarità del battito cardiaco. Tuttavia l eccezionali di allergia o di ulcera gastrica o duodenale in fase attiva).
La terapia con farmaci trombolitici si è imposta in modo ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...