• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
348 risultati
Tutti i risultati [348]
Medicina [183]
Biologia [78]
Patologia [60]
Biografie [32]
Chimica [28]
Fisiologia umana [26]
Anatomia [25]
Biochimica [21]
Farmacologia e terapia [15]
Discipline [18]

puericultura

Dizionario di Medicina (2010)

puericultura Branca della pediatria che studia i problemi relativi all’accrescimento e allo sviluppo psicofisico del bambino sano, durante tutte le fasi della sua evoluzione: prenatale, natale e postnatale, [...] fetale a quella postnatale, controllando l’adattamento del neonato al nuovo ambiente, in termini di attività cardiaca, respiratoria, motilità spontanea e autonoma ricerca del seno materno. La puericultura postnatale Si occupa della alimentazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su puericultura (2)
Mostra Tutti

delirium tremens

Dizionario di Medicina (2010)

delirium tremens Sindrome neuropsichica che compare nell’alcolismo cronico, dopo 1÷5 giorni di privazione dell’alcol: è una crisi di astinenza (➔) accompagnata da elevata mortalità (4÷8%), spec. per [...] è caratterizzata da tremori generalizzati, che aumentano con l’attività motoria e impediscono al paziente di reggersi in piedi, profusa, ipertensione, tachicardia, aumento della frequenza respiratoria, sintomi gastrointestinali, midriasi e febbre ( ... Leggi Tutto
TAGS: BETABLOCCANTI – ALLUCINAZIONI – DEREGOLAZIONE – MICROZOOPSIA – IPERTENSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su delirium tremens (1)
Mostra Tutti

Krebs, Hans Adolf

Dizionario di Medicina (2010)

Krebs, Hans Adolf Biochimico tedesco (Hildesheim 1900 - Oxford 1981). Svolse la sua attività dapprima in patria, nel Kaiser-Wilhelm-Institut für Biologie di Berlino-Dahlem e poi, emigrato in seguito [...] , convertita in ATP), ma molte molecole di coenzimi ridotti (NADH, FADH) che verranno poi ossidati nella catena respiratoria (➔ fosforilazione) producendo numerose molecole di ATP. Il ciclo di K. rappresenta quindi la principale via metabolica capace ... Leggi Tutto
TAGS: CATENA RESPIRATORIA – ACIDO OSSALACETICO – COENZIMI RIDOTTI – ISOMERIZZAZIONE – ACIDO CITRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krebs, Hans Adolf (3)
Mostra Tutti

pneumologia

Dizionario di Medicina (2012)

pneumologia Branca della medicina, detta anche broncopneumologia, che si occupa dei problemi inerenti al distretto broncopolmonare dell’apparato respiratorio, in condizioni sia fisiologiche sia patologiche. [...] interesse pneumologico: i prodotti di combustione di molteplici sostanze, i particolati, l’ozono, esplicano attività tossica a livello di tutto l’albero respiratoro. Gli studi epidemiologici dimostrano che esso è il primo bersaglio delle malattie da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pneumologia (1)
Mostra Tutti

teoria chemiosmotica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teoria chemiosmotica Anna Atlante Teoria che spiega in quale forma si conserva l’energia derivante dalle ossidazioni biologiche in modo da essere utilizzabile per la sintesi di ATP. Secondo la teoria [...] e fosfato inorganico con simultanea utilizzazione del gradiente protonico. Questo è ripristinato continuamente dall’attività della catena respiratoria. Appare evidente che l’impermeabilità della membrana mitocondriale interna ai protoni e ad altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRADIENTE PROTONICO – CATENA RESPIRATORIA – MITOCONDRI – GRADIENTE – ELETTRONI

oppioidi

Dizionario di Medicina (2010)

oppioidi Sostanze prodotte dall’organismo (dette anche o. endogeni) che presentano gli effetti dell’oppio e del suo costituente principale, la morfina (➔ oppiacei). Gli o. endogeni sono derivanti da [...] la percezione del dolore sia il controllo dell’attività muscolare simpatica e parasimpatica, le secrezioni intestinali e negli effetti avversivi, quali la disforia e la depressione respiratoria; i recettori δ si pensa siano coinvolti negli effetti ... Leggi Tutto
TAGS: CATECOLAMMINE – VASOPRESSINA – ANALGESICI – ENDORFINA – SEDAZIONE

tetrodotossina

Dizionario di Medicina (2010)

tetrodotossina Neurotossina di enorme potenza che agisce specificamente bloccando l’attività dei canali di trasporto del sodio presenti nelle membrane dei neuroni e impedendo, quindi, la trasmissione [...] come convulsioni e blocco cardiorespiratorio: 1 mg è sufficiente a uccidere una persona. Varie specie di Tetraodontiformi posseggo la t. e la quantità contenuta nella pelle del pesce palla è sufficiente a indurre paralisi respiratoria e morte. ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI BALESTRA – PESCI PALLA – CONVULSIONI – INTESTINO – NEURONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tetrodotossina (1)
Mostra Tutti

sassitossina

Dizionario di Medicina (2010)

sassitossina Tossina prodotta dal dinoflagellato marino Gonyaulax (responsabile delle cosiddette maree rosse); induce, anche a concentrazioni minime (nell’ordine della nanomolarità), il blocco dell’attività [...] cellule neuronali, impedendo così la trasmissione dell’impulso nervoso, con conseguente profonda astenia muscolare, fino alla paralisi respiratoria. Il controllo della presenza di s. viene normalmente effettuato nelle colture di mitili, in quanto la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
mòrte
morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali