• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
348 risultati
Tutti i risultati [348]
Medicina [183]
Biologia [78]
Patologia [60]
Biografie [32]
Chimica [28]
Fisiologia umana [26]
Anatomia [25]
Biochimica [21]
Farmacologia e terapia [15]
Discipline [18]

MAUGERI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAUGERI, Salvatore Giuseppe Armocida – Nacque ad Aci Catena, nel Catanese, il 17 nov. 1905 da Orazio e da Lucia Pennisi. Superato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] temi di interesse comune. Nel 1969 l’attivo interessamento di Teresa Gallesi gli consentì di istituire Obiettivi e possibilità cliniche e pratiche nella diagnostica della insufficienza respiratoria dei silicotici, in Minerva medica, XLVII [1956], pp ... Leggi Tutto

MAZZONI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZONI, Piero Mario Crespi – Nacque a Firenze il 24 dic. 1921 da Amato e da Dina Conti. Dopo gli studi secondari si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Firenze. Qui nel [...] disbaropatie. Intensa e di elevato livello fu anche l’attività di ricerca scientifica svolta dal M. nei vari settori tra anestesia generale, metabolismo organico, normale fisiologia respiratoria e circolatoria e trauma chirurgico, degli incidenti ... Leggi Tutto

Acido-base

Universo del Corpo (1999)

Acido-base Pietro Guerrieri Si definisce acido una specie chimica in grado di cedere ioni idronio. Strettamente correlato al concetto di acido è quello di base, definita come una specie chimica capace [...] la misura della concentrazione molare invece di quella dell'attività, essendo queste equivalenti nel caso di soluzioni molto o croniche, e avere origine sia metabolica sia respiratoria; tali patologie possono essere entro certi limiti compensate con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – PLASMA SANGUIGNO – ACIDO CARBONICO – SPECIE CHIMICHE – IONI OSSIDRILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acido-base (1)
Mostra Tutti

Zolfo

Universo del Corpo (2000)

Zolfo Mariapaola Lanti Lo zolfo (latino sulphur) è un elemento chimico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,064, molto diffuso in natura, sia allo stato libero sia combinato con altri elementi [...] carbonio, del raion alla viscosa, della gomma ecc., o ad altre attività in cui si adopera solfuro di carbonio. L'intossicazione avviene prevalentemente per via respiratoria: in forma acuta, caratterizzata da cefalea, eccitazione e confusione mentale ... Leggi Tutto
TAGS: SOLFATARA DI POZZUOLI – SOLFURO DI CARBONIO – ANIDRIDE SOLFOROSA – IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE SOLFORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zolfo (9)
Mostra Tutti

MARCACCI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCACCI, Arturo (Carlo Arturo) Francesca Farnetani Nacque a Pisa il 28 marzo 1855 da Orazio, farmacista, e da Teresa Barzacchi. Alla morte del padre, nel 1859, il M. fu trasferito presso lo zio paterno [...] Torino diretto da A. Mosso, dando inizio alla sua attività di ricercatore. Nel 1882 il M., vinto ancora un le prime vie aeree occluse possono ricorrere a una funzione respiratoria accessoria soprattutto utilizzando l'aria deglutita (L'asfissia negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CITELLI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITELLI, Salvatore Domenico Celestino Nato a Regalbuto (Enna) il 14 febbr. 1875 da Basilio e Irene Punzi, studiò medicina nell'università di Napoli, dove ebbe modo di seguire gli insegnamenti di otorinolaringoiatri [...] del volto, in rapporto a ostruzione respiratoria - designato poi come "sindrome di giorni prima, nonostante le cattive condizioni di salute, aveva continuato a dirigere attivamente l'istituto e a presiedere le sedute di facoltà. Fonti e Bibl.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SABBATANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABBATANI, Luigi Annalisa Pizzinga – Nacque a Imola il 1° dicembre 1863 da Carlo, professore di latino nel ginnasio cittadino, e da Giulia Balducci. Iscritto alla facoltà di medicina dell’Università [...] depressiva e paralizzante sul sistema nervoso e sulla funzione respiratoria, mediante iniezione endovenosa e per applicazioni locali sulla . Qui iniziò il terzo e ultimo periodo della sua attività scientifica, che lo portò a elaborare la teoria dell’ ... Leggi Tutto
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – COAGULAZIONE DEL SANGUE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CHIMICA FARMACEUTICA

GALLERANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Giovanni Alessandro Porro Nato a Badia Polesine il 20 marzo 1860, da Ferdinando, nel 1885 si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Assistente di patologia generale [...] -403, in collab. con F. Lussana; Contribuzione allo studio dell'attività funzionale del cervelletto, in Riv. sperim. di freniatria e med. 387); Funzione respiratoria del nervo depressore di Cyon; natura dei centri respiratorii bulbari, respirazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Puerperio

Universo del Corpo (2000)

Puerperio Lucio Zichella Renzo D'Amelio Si definisce puerperio il periodo che intercorre tra la fine del parto e il ritorno degli organi genitali femminili alla condizione pregravidica. La durata del [...] della cessazione delle lochiazioni. Per la ripresa dell'attività sessuale è necessario attendere la fine delle lochiazioni e improvvisa. Nei casi sintomatici, invece, compare difficoltà respiratoria, colorito bluastro e turgore delle vene del collo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ALLATTAMENTO AL SENO – GHIANDOLE MAMMARIE – LIQUIDO AMNIOTICO – FLUSSO MESTRUALE – ANTICOAGULANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puerperio (4)
Mostra Tutti

Folgorazione

Universo del Corpo (1999)

Folgorazione Giancarlo Urbinati Gli accidenti dovuti all'elettricità, e le lesioni che ne derivano, sono nel loro complesso denominati elettrotraumatismi; a seconda dell'esito fatale o non fatale, essi [...] generali sono di natura motoria, cardiocircolatoria, respiratoria, nervosa e psichica: convulsioni, blocco ambito domestico, sia nell'ambiente di lavoro e nelle stesse attività del tempo libero, spetta alla prevenzione. Molte misure preventive sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: EDEMA POLMONARE – ARTO SUPERIORE – TETANIZZAZIONE – ARTO INFERIORE – ARCO ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Folgorazione (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 35
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
mòrte
morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali