• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
348 risultati
Tutti i risultati [348]
Medicina [183]
Biologia [78]
Patologia [60]
Biografie [32]
Chimica [28]
Fisiologia umana [26]
Anatomia [25]
Biochimica [21]
Farmacologia e terapia [15]
Discipline [18]

IONICI, SQUILIBRI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IONICI, SQUILIBRI Giovanni Felice Azzone Con riferimento al fondamentale concetto, in fisiologia, di omeostasi (v. App. IV, ii, p. 667), va ricordato che il mantenimento della vita richiede da parte [...] da numerose cause: acidosi e alcalosi respiratoria e metabolica, somministrazione di agonisti e bloccanti , necrosi cellulari, prevalenza di anabolismo o di catabolismo, attività fisica, alterazioni della pompa sodio/potassio. Ipokaliemie (〈2,5 ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO IUXTAGLOMERULARE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – INSUFFICIENZA CARDIACA – POMPA SODIO/POTASSIO – ORMONE ANTIDIURETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IONICI, SQUILIBRI (4)
Mostra Tutti

CORDE VOCALI

Enciclopedia Italiana (1931)

VOCALI Si chiamano così, in anatomia, importantissime formazioni della laringe. La cavità di questa si va restringendo sino alla glottide o rima glottidea: qui la mucosa si solleva d'ambo i lati in due [...] margini mediali delle basi delle aritenoidi, si dice rima respiratoria o intercartilaginea. Sulle corde vere la mucosa s' scala musicale, dipendono dalle combinazioni nel grado di loro attività. In alcuni artisti si ha in alto titolo questo ... Leggi Tutto
TAGS: SCALA MUSICALE – EPIGLOTTIDE – ESPIRAZIONE – CARTILAGINE – NERVO VAGO

OSTETRICIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470) Eugenio MAUIRIZIO Nell'evoluzione dell'o., in questi ultimi dieci anni, emergono alcuni problemi che per il loro interesse pratico meritano un particolare [...] ha finalmente permesso l'impiego dell'ormone dotato esclusivamente dell'attività oxitocica. La sintesi è legata al nome di V. preparazione psicologica e fisica (rilasciamento muscolare e tecnica respiratoria) della madre, per ottenere il parto "senza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTETRICIA (6)
Mostra Tutti

SPIROMETRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIROMETRIA (dal lat. spiro "respiro" e dal gr. μέτρον "misura") Agostino Palmerini È la misura volumetrica dell'aria respiratoria nelle diverse fasi della respirazione. Questa misura si esegue con appositi [...] Per mezzo di questo apparecchio si può misurare l'aria respiratoria, cioè la quantità di aria inspirata in un inspirazione normale; queste ricerche sono grandemente influenzate dalla diversa attività dei muscoli respiratorî, suscettibili di notevole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIROMETRIA (2)
Mostra Tutti

NUTRIZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

NUTRIZIONE Michele Mitolo Costituisce l'insieme di più processi fisiologici che portano alla ricezione, trasformazione e utilizzazione delle sostanze alimentari da parte degli organismi viventi. Negli [...] termine di nutrizione propriamente detta. Anche la funzione respiratoria, o fissazione e assorbimento d'ossigeno con al loro sviluppo durante il periodo di accrescimento, alla loro attività funzionale in tutte le fasi vitali. L'assunzione, da ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – DIGESTIONE – OSSIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUTRIZIONE (5)
Mostra Tutti

ANALETTICI

Enciclopedia Italiana (1929)

Gli analettici sono rimedî eccitanti e stimolanti, che si usano nei casi di collassi e deliquî ed eccitano transitoriamente l'attività cardiaca e respiratoria. Tra gli analettici più usati sono da menzionare [...] l'alcool, la canfora, l'etere, il muschio. L'alcool si usa a piccole dosi come tonico ed eccitante, specialmente nelle malattie adinamiche con debolezza cardiaca: la canfora è un eccitante dei centri nervosi, ... Leggi Tutto
TAGS: ETERE ETILICO – FARMACOLOGO – ANALETTICO – VIA ORALE – SINCOPI

CATARRO

Enciclopedia Italiana (1931)

Questo termine, usato da Ippocrate per indicare la distillazione e il deflusso degli umori dalla testa alle altre parti del corpo (trachea, polmoni), significò poi l'infiammazione d'una membrana mucosa [...] prodotti infiammatorî, specialmente per la via respiratoria nasale e boccale. In generale l'essudato catarrale risulta dai prodotti d'origine infiammatoria, da quelli derivati dall'aumentata attività secretiva delle ghiandole mucipare, dagli elementi ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSI MORBOSI – MEMBRANA MUCOSA – INFIAMMAZIONE – DISTILLAZIONE – IPPOCRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATARRO (4)
Mostra Tutti

Bioetica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Bioetica Gilberto Corbellini Poiché non possiede un corpus coerente e strutturato di conoscenze e metodi, la bioetica non è una disciplina in senso proprio. Si tratta di un insieme differenziato di [...] A partire dal 1984 il CIOMS ha orientato la sua attività nel senso di promuovere le capacità delle singole nazioni di nel corso degli anni Sessanta, della definizione di 'morte cardio-respiratoria' con quella di 'morte cerebrale'. È quindi emerso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: DICHIARAZIONE UNIVERSALE SUL GENOMA UMANO – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – DICHIARAZIONE DI HELSINKI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bioetica (10)
Mostra Tutti

biofeedback

Dizionario di Medicina (2010)

biofeedback Procedimento di ‘controllo a controreazione’ mediante il quale si rende possibile l’autoregolazione, da parte del soggetto, di meccanismi fisiologici per loro natura automatici. Segnali legati [...] , riduzione generalizzata della tensione muscolare, della frequenza cardiaca e respiratoria, della pressione arteriosa sistolica e diastolica, dell’attività elettrodermica e del consumo di ossigeno, con uno spostamento dell’equilibrio neurovegetativo ... Leggi Tutto
TAGS: TRACCIATO ELETTROENCEFALOGRAFICO – PARASIMPATICA – CONDUTTANZA – PROLATTINA – OSSIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biofeedback (5)
Mostra Tutti

Cellula

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cellula Jean Brachet Massimo Aloisi di Jean Brachet, Massimo Aloisi Cellula Fisiologia della cellula di Jean Brachet Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] dalle fosforilazioni e perdita del controllo respiratorio da parte dei mitocondri alterati), ulteriore diminuzione del rifornimento energetico, attivazione e aumento dei lisosomi e crollo dell'attività di membrana esterna (vedi necrobiosi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE – MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CHEMIOTERAPIA DEI TUMORI – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 35
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
mòrte
morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali