• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [126]
Cinema [20]
Biografie [44]
Arti visive [23]
Medicina [16]
Temi generali [15]
Letteratura [15]
Psicologia cognitiva [8]
Psicologia dell eta evolutiva [7]
Psicoterapia [7]
Psicologia generale [7]

GUGLIELMI, Rodolfo Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino) Paola Cristalli Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin. Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] un piccolo terremoto culturale quello che, dopo soli due anni d'attività intensa ma di seconda fila, trasformò il venticinquenne G. nel Sceicco, più sfumato, suggestivo, d'eleganza astratta e onirica; il G. dimostrò di saper giocare con le proprie ... Leggi Tutto

Testimonianze - Federico Fellini

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Federico Fellini Jacqueline Risset Federico Fellini "Appena ti fabbrichi un pensiero, rìdici sopra": queste parole di Laozi, che Federico Fellini citava volentieri, e non soltanto a [...] guarda, provoca un brusco impennarsi del piacere di vedere. L'attività multiforme che si spiega sul set, la solidarietà viva della : era in effetti uomo della luce ‒ luce edenica e onirica, certo, ma anche luce del giorno. Nulla sembrava sfuggirgli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CREMONA, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREMONA, Italo Albino Galvano Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] del conflitto il C. rientrò a Torino, ove riprese attivamente sia l'attività di pittore sia quella di pubblicista, in un clima culturale dagli ambienti rappresentati suggestioni di quasi onirica magia effettivamente possono accostarlo al surrealismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARBUGLIA, Mario

Enciclopedia del Cinema (2003)

Garbuglia, Mario Marco Pistoia Scenografo e arredatore cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Fontespina (Macerata) il 27 maggio 1927. Tra i maggiori scenografi della seconda metà del Novecento, [...] dell'alta definizione in Giulia e Giulia (1987) di Peter Del Monte, dove i luoghi sono nuovamente avvolti in un'atmosfera onirica. L'attività di G. si è espressa con esiti memorabili anche in teatro, per es., nel 1982, in Spettri di Luca Ronconi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PIER PAOLO PASOLINI – DAVID DI DONATELLO

JODOROWSKY, Alejandro

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jodorowsky, Alejandro Bruno Roberti Regista e attore cinematografico e teatrale, drammaturgo e sceneggiatore cileno, di origine russa, nato a Iquique il 7 febbraio 1929. Dotato di una fantasia scatenata, [...] Fábulas pánicas (di cui fu disegnatore e soggettista), e poi nell'attività teatrale, mettendo in scena testi di A. Strindberg, E. Ionesco, di consequenzialità narrativa e spostandoli in una logica onirica, stipata di simboli sessuali ma anche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINO DE LAURENTIIS – MAURICE CHEVALIER – FERNANDO ARRABAL – ÉTIENNE DÉCROUX – CHRISTOPHER LEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JODOROWSKY, Alejandro (1)
Mostra Tutti

BASS, Saul

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bass, Saul Bruno Roberti Disegnatore, grafico e autore di titoli di testa statunitense, nato a New York l'8 maggio 1920 e morto a Los Angeles il 25 aprile 1996. Le sue intuizioni sull'elaborazione grafica [...] il suo apporto grafico ritorna nella struttura della sequenza onirica in cui l'esplosione animata del fiore, il gorgo Settanta e i primi anni Ottanta B. interruppe la sua attività di title designer per intensificare il lavoro di regista e produttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ALFRED HITCHCOCK – MICHAEL ANDERSON – MARTIN SCORSESE

ŻUŁAWSKI, Andrzej

Enciclopedia del Cinema (2004)

Żuławski, Andrzej Serafino Murri Regista e sceneggiatore cinematografico e scrittore polacco, nato a Lwów (od. Lvov, Ucraina) il 22 novembre 1940. Il suo esordio nel cinema avvenne nel segno di uno [...] in Francia, dove nel 1981 realizzò Possession, opera onirica e macabra attraversata da un accentuato 'demonismo', si è dedicato alle regie teatrali, e ha anche ripreso l'attività letteraria, pubblicando tra il 1991 e il 2003 una quindicina di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MADAME DE LA FAYETTE – FANTASCIENTIFICO – ISABELLE ADJANI – ANDRZEJ WAJDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŻUŁAWSKI, Andrzej (1)
Mostra Tutti

PAGLIERO, Marcello

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pagliero, Marcello Simona Pellino Sceneggiatore, regista e attore cinematografico, nato a Londra il 15 gennaio 1907 da padre italiano e madre francese e morto a Parigi il 9 dicembre 1980. Influenzato [...] 'eleganza del discorso narrativo. Durante la sua attività in Francia, accentuò gli elementi drammatici propri cui P. immerge personaggi e situazioni in una dimensione quasi onirica. Il film descrive l'avvicendarsi confuso nella notte di numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE DE SANTIS – ROMA CITTÀ APERTA – SOTTOPROLETARIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIERO, Marcello (2)
Mostra Tutti

KYROU, Ado

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kyrou, Ado (propr. Adonis) Daniele Dottorini Critico e regista cinematografico greco, naturalizzato francese, nato ad Atene il 18 ottobre 1923 e morto a Parigi il 4 novembre 1985. Fu uno dei teorici [...] militare in Grecia. Sin dagli anni Cinquanta iniziò l'attività critica e teorica: fu collaboratore (fino agli anni Sessanta estetico che suscita nello spettatore, mostrando come la dimensione onirica ‒ che la tecnica cinematografica è in grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARGHERITI, Antonio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Margheriti, Antonio Alberto Pezzotta Regista cinematografico, nato a Roma il 19 settembre 1930 e morto a Trevignano Romano (Roma) il 4 novembre 2002. Nella sua opera vasta ed eclettica, nell'ambito [...] , caratterizzata da toni morbosi e da un'atmosfera onirica. Portò felici intuizioni in quasi tutti i generi del seconda metà degli anni Ottanta e nel decennio successivo la sua attività di regista si incanalò nel filone del film bellico di avventura, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TREVIGNANO ROMANO – MARIO SERANDREI – STANLEY KUBRICK – RICCARDO FREDA – PAUL MORRISSEY
1 2
Vocabolario
onìrico
onirico onìrico agg. [der. di oniro-] (pl. m. -ci). – Che riguarda il sogno o i sogni, o che avviene, che si manifesta nel sogno: attività o.; la fase o. del sonno; interpretazioni o.; visioni, immagini, scene o.; allucinazioni o.; o, per...
onirismo
onirismo s. m. [der. di onirico]. – Nel linguaggio medico e psichiatrico, con accezione generica, attività psichica che si svolge in condizione di oscuramento della coscienza, con caratteri analoghi a quelli del sogno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali