Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] BOLD, soprattutto in virtù della maggiore sensibilità rispetto ad altre tecniche. Durante l’attivazione neuronale, l’energia richiesta dai processi metabolici a livello sinaptico è fornita sotto forma di adenosin trifosfato (ATP), prodotta dal ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] e contiene un canale per gli anioni, la cui attività è dipendente dal potenziale elettrico, VDAC (Voltage dependent a FAD con formazione di NADH e FADH2. In breve, metaboliti derivanti da processi citosolici e in seguito entrati nei mitocondri o ...
Leggi Tutto
Distrofia muscolare
Giovanni Salviati
Romeo Betto
Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscolo scheletrico; [...] da quelle malattie di origine neurologica, infiammatoria, metabolica, ormonale o anche tumorale, in cui gli distrofia quale meccanismo patogenetico sia avviato dalla mancanza di un’attività proteolitica. Anche per la distrofia dei cingoli di tipo ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] produce particolari ormoni (tiroxina, triiodotironina e calcitonina), i quali influenzano la morfogenesi, l'accrescimento, il metabolismo, l'attività nervosa, nonché il funzionamento degli apparati circolatorio, digerente ecc. (v. vol. 1°, II, cap. 5 ...
Leggi Tutto
Inquinamento
Guido Barone
L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione [...] atmosferico dovuto alle emissioni del riscaldamento civile o alle attività industriali, come il tipico smog di Londra o studiare gli effetti degli eventuali prodotti di trasformazione metabolica non usuali, che possono risultare più tossici dell ...
Leggi Tutto
Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] deambulatoria, la scienza dei materiali è oggi molto attiva per incrementare l'efficienza della camminata tramite lo differente altitudine, in modo che occorra la minore energia metabolica possibile per percorrerlo camminando, in salita e in discesa. ...
Leggi Tutto
Allergia
Mario Ricci
Andrea Matucci
Oliviero Rossi
Il termine allergia indica una condizione acquisita in cui il soggetto reagisce con produzione di anticorpi IgE a sostanze (allergeni) che normalmente [...] esercitare alcuno stimolo; tuttavia, queste cellule vengono attivate dall'azione combinata di allergeni, anticorpi anti-IgE i leucotrieni sono i principali prodotti derivati dalla via metabolica della lipossigenasi. Il PAF (Platelet activating factor) ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] la sua funzione endocrina, correlata con la regolazione metabolica, potrebbe essersi affermata in seguito al collegamento con il rilascio di succo pancreatico all'interno del canale intestinale. L'attività endocrina inizia tra il 4° e il 5° mese, ...
Leggi Tutto
Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] calcitonina. Tiroxina e triiodotironina regolano la portata metabolica dell'intero organismo; in particolare, aumentano il svolta nei confronti del sistema nervoso. La ridotta attività della tiroide (ipotiroidismo) provoca un rallentamento dei ...
Leggi Tutto
Angina
Attilio Maseri
Tommaso Sanna
Angina (dal latino angina, derivato dal greco ἀγχόνη, "angoscia", e ravvicinato per etimologia popolare ad angere, "stringere") è la denominazione generica dei processi [...] fabbisogno si incrementa in modo perfettamente proporzionale alla domanda metabolica. Invece, in presenza di un ostacolo al flusso di valutare gli effetti prodotti dall'ischemia cardiaca sull'attività di contrazione-rilasciamento del cuore. Nel caso ...
Leggi Tutto
pool
〈pùul〉 s. ingl. [propr., «l’ammontare delle poste al gioco», dal fr. poule «posta al gioco, monte premî»] (pl. pools 〈pùul∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio econ., aggregazione o coalizione d’imprese per l’adozione di politiche...
ipsaritmia
ipsaritmìa s. f. [comp. di ips(i)- e aritmia]. – In medicina, patologica alterazione del tracciato elettroencefalografico, caratterizzata dalla sostituzione dell’attività bioelettrica normale con un’attività lenta, molto ampia,...