Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] dei casi, tuttavia, le cause genetiche non sono state ancora identificate.
Il cervello è un organo molto attivo dal punto di vista metabolico. Sebbene costituisca meno del 5% del peso corporeo, esso riceve circa il 20% del flusso sanguigno generato ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] le prime a soffrire sono le cellule che hanno un metabolismo più rapido, ossia le corticali; seguono nell'ordine -5 minuti, o di vasopressori per favorire la ripresa dell'attività cardiaca; di alcalinizzanti (sodio bicarbonato o l'amminoalcool THAM o ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] 'quattro umori', non si ferma a una pura antropologia metabolica, ma si basa sulla convinzione ‒ nella quale anche , e che vede nella scienza degli astri la più nobile delle attività dell'intelletto. La ripresa da parte di Federico di questo tipo di ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] Entrambe le categorie hanno una lunga storia: la morfina, principio attivo del papavero da oppio, è utilizzata come analgesico da migliaia infatti rapidamente rimossi dal circolo sanguigno tramite il metabolismo o perché si separano nelle riserve di ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] e di costruzione delle rappresentazioni mentali: senza tali conoscenze, infatti, diventa difficile interpretare i pattern di attivazionemetabolica rilevati con le moderne tecniche di neuroimaging; ma è anche vero che in molti casi sono state ...
Leggi Tutto
Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] monocito-macrofagiche (APC) un'elaborazione metabolica definita processazione, vengono esposti sulla membrana produzione di due differenti set di citochine e alla loro attività cooperante nella produzione di anticorpi: i linfociti Th1 producono ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] determinazione dei limiti massimi di residui (LMR) di sostanze attive dei prodotti fitosanitari in cereali, prodotti ortofrutticoli e alimenti della riproduzione, di conoscenza della cinetica e del metabolismo della sostanza e del modo con cui svolge ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] di tipo a e quelle di tipo b; le prime, sebbene caratterizzate da un metabolismo principalmente anaerobico (glicolisi) e da una considerevole attività ATPasica della miosina, sono allo stesso tempo resistenti alla fatica grazie a un elevato volume ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] , la portata cardiaca (volume di sangue pompato dai ventricoli nell'unità di tempo), alle esigenze metaboliche dell'organismo durante l'attività fisica e, negli stadi terminali della malattia, anche a riposo. Tuttavia le definizioni che enfatizzano ...
Leggi Tutto
Ormoni e meccanismi dell'azione ormonale
Domenico Andreani
Paolo Ciampalini
Il termine 'ormone' indica una sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata [...] rendono idrosolubili e ne determinano l'eliminazione con le urine. L'unica reazione metabolica che non si traduce in una perdita dell'attività biologica è rappresentata dalla conversione del testosterone in diidrotestosterone nelle cellule bersaglio ...
Leggi Tutto
pool
〈pùul〉 s. ingl. [propr., «l’ammontare delle poste al gioco», dal fr. poule «posta al gioco, monte premî»] (pl. pools 〈pùul∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio econ., aggregazione o coalizione d’imprese per l’adozione di politiche...
ipsaritmia
ipsaritmìa s. f. [comp. di ips(i)- e aritmia]. – In medicina, patologica alterazione del tracciato elettroencefalografico, caratterizzata dalla sostituzione dell’attività bioelettrica normale con un’attività lenta, molto ampia,...