SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] apparati, in particolare di quelli della circolazione, cuore compreso, della motilità intestinale, della capacità respiratoria, dell'attivitàmetabolica che oltre a ridursi subisce anche alcune deviazioni, specie del ricambio dei glicidi e dei lipidi ...
Leggi Tutto
ULTRAVIRUS (XXXIV, p. 644)
Luigi CALIFANO
Lo studio dei virus filtrabili è stato assai ricco di risultati negli ultimi dieci anni grazie alla scoperta di W. M. Stanley, il quale nel 1935 dimostrò che [...] cellula ospite la formazione del virus, il quale sarebbe, dunque, un prodotto dell'attività cellulare e si spiegherebbe così la mancanza di una propria attivitàmetabolica nella molecola della virus-proteina.
Bibl.: G. Bozza, in rendiconti Accad. naz ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] alle cortecce e ai gangli della base. Quindi, dagli 8 mesi si comincia a registrare un aumento dell'attivitàmetabolica nelle regioni associative e nell'area frontale.
Dulbecco propone il sequenziamento del genoma umano. Un editoriale di Renato ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] che saranno analizzate in seguito.
Nelle cellule vegetali si trovano organelli particolari, in rapporto alle loro peculiari attivitàmetaboliche: è il caso tipico dei cloroplasti. La più semplice organizzazione cellulare si trova nei Batteri, dove ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] enzimatici estratti dall'acrosoma.
Attualmente esistono due differenti ipotesi circa il meccanismo con cui lo spermatozoo innesca l'attivitàmetabolica dell'oocita (v. Dale, 1990). Secondo la prima ipotesi, tale innesco è dovuto a un fattore solubile ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] infatti, è nota fin nelle particolarità ultrastrutturali. Ogni cellula possiede le proprietà fondamentali del protoplasma vivente: attivitàmetabolica, capacità di ricevere stimoli provenienti dall'esterno o di produrne, di reagire con il movimento o ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] tra -25 e -90 mV. Il potenziale di riposo viene mantenuto sufficientemente costante grazie alla continua attivitàmetabolica della cellula.
Nelle cellule muscolari e nervose, cellule eccitabili per eccellenza, l'applicazione di appropriati stimoli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] solubili o diastasi; (e) infine, la teoria di Pasteur, che riteneva la fermentazione un elemento imprescindibile dell'attivitàmetabolica del microorganismo nella sua interezza. È sorprendente che per il chimico Pasteur (colui che alla biochimica ha ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] con una tecnica di marcatura delle cellule che, durante la stimolazione visiva, vanno incontro a un aumento dell'attivitàmetabolica (Bausenwein et al. 1990). Il fenotipo comportamentale di questo mutante dimostra direttamente il ruolo critico delle ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] funzionale della PET. Questa integrazione può essere utile durante interventi in cui tessuti inerti, a bassa o nulla attivitàmetabolica e quindi rimovibili, sono vicini, mascherandole, alle zone critiche su cui si deve intervenire.
Le immagini TAC ...
Leggi Tutto
pool
〈pùul〉 s. ingl. [propr., «l’ammontare delle poste al gioco», dal fr. poule «posta al gioco, monte premî»] (pl. pools 〈pùul∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio econ., aggregazione o coalizione d’imprese per l’adozione di politiche...
ipsaritmia
ipsaritmìa s. f. [comp. di ips(i)- e aritmia]. – In medicina, patologica alterazione del tracciato elettroencefalografico, caratterizzata dalla sostituzione dell’attività bioelettrica normale con un’attività lenta, molto ampia,...