Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] al suolo - tranne forse il vapor acqueo all'acqua e alle sostanze organiche presenti, in modo da stimolare l'attivitàmetabolica. Negli esperimenti di scambi gassosi, un campione di un centimetro cubico di suolo era trasferito in una camera di ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] (v. Barker e altri, 1972).
c) Vescicole sinaptiche
Il mediatore è presumibilmente formato nelle sedi di attivitàmetabolica e sintetica, dalle quali, scorrendo lungo l'assone, giunge alle terminazioni nervose ove viene immagazzinato sotto forma ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] casistica di P. Buchner, 1965, e di S. M. Henry, 1966-1967), con possibilità di sopravvivenza e di attivitàmetabolica, spesso con sincronizzazione di divisione con l'ospite e con alto grado di coordinazione (per es. Mixotricha, protozoo con ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] 8 mesi e raggiunge l'apice tra i 2 e i 3 anni di età), insieme all'evidenza di cambiamenti nell'attivitàmetabolica all'interno dei lobi frontali, e un incremento del controllo frontale su altre funzioni corticali e subcorticali (Elman et al., 1996 ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] gli studi PET che quelli fRMl si basano sul metodo della sottrazione, che adotta la logica seguente: l'attivitàmetabolica di una zona anatomica di potenziale interesse viene misurata durante l'esecuzione di un compito cognitivo che coinvolge, fra ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] centrate sulle colonne di dominanza oculare (fig. 10). Queste chiazze corrispondono a regioni con elevata attivitàmetabolica e possono essere visualizzate mediante tecniche di immunoistochimica sensibili a enzirni come la citocromoossidasi altri ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] sperare che il progresso ottenuto recentemente con l'uso del SELEX per selezionare ribozimi con attivitàmetabolica possa creare (o ricreare) un metabolismo virtuale non molto dissimile da quello che esisteva approssimativamente 4 miliardi di anni fa ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] in seguito all'esperienza olfattiva associata alla stimolazione tattile si verifica un incremento sia nel numero che nell'attivitàmetabolica dei neuroni glomerulari. Un'analisi più dettagliata ha inoltre dimostrato che le relazioni sinaptiche tra i ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] una selezione tramite un colorante vitale, la rodamina-123, in modo da distinguere le cellule sulla base della loro attivitàmetabolica (v. Spangrude, 1994; v. Bonnet, 2002). L'antigene CD34, originariamente scoperto nel corso di uno studio volto a ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] proteica. Possiamo sperare che il progresso ottenuto recentemente per selezionare ribozimi con attivitàmetabolica possa creare (o ricreare) un metabolismo virtuale non molto dissimile da quello che esisteva approssimativamente 4 miliardi di anni ...
Leggi Tutto
pool
〈pùul〉 s. ingl. [propr., «l’ammontare delle poste al gioco», dal fr. poule «posta al gioco, monte premî»] (pl. pools 〈pùul∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio econ., aggregazione o coalizione d’imprese per l’adozione di politiche...
ipsaritmia
ipsaritmìa s. f. [comp. di ips(i)- e aritmia]. – In medicina, patologica alterazione del tracciato elettroencefalografico, caratterizzata dalla sostituzione dell’attività bioelettrica normale con un’attività lenta, molto ampia,...