• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
135 risultati
Tutti i risultati [330]
Biologia [135]
Medicina [156]
Chimica [54]
Biochimica [40]
Patologia [41]
Fisiologia generale [26]
Fisiologia umana [21]
Farmacologia e terapia [16]
Neurologia [16]
Temi generali [18]

Trigliceridi

Universo del Corpo (2000)

Trigliceridi Giancarlo Urbinati I trigliceridi, detti anche acilgliceroli, sono esteri del glicerolo, nei quali tutti e tre i gruppi alcolici risultano esterificati con radicali di acidi grassi. Un [...] lipoproteins), per cui viene diretta verso una via metabolica alternativa. Nel sangue, i chilomicroni acquisiscono altre livelli plasmatici di HDL (specie di HDL₂) alti, quando l'attività della LPL è elevata, come negli atleti o nelle donne in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – MEMBRANA CITOPLASMATICA – IPERLIPOPROTEINEMIA – MUSCOLI SCHELETRICI – APPARATO DEL GOLGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trigliceridi (2)
Mostra Tutti

Fosforo

Universo del Corpo (1999)

Fosforo Anna Maria Paolucci Il fosforo è un elemento chimico (simbolo P) scoperto, nel 1669, dall'alchimista tedesco H. Brand per distillazione del residuo dell'evaporazione dell'urina. Il nome, dal [...] svolgere una funzione strutturale nelle ossa, il fosforo ha un ruolo essenziale in tutte le reazioni di attivazione metabolica di molecole e in quelle di trasduzione dell'energia chimica dei substrati energetici in energia biologicamente utilizzabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INORGANICA
TAGS: CONCENTRAZIONE MOLARE – ADENOSINTRIFOSFATO – GUANOSINTRIFOSFATO – TESSUTO MUSCOLARE – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fosforo (6)
Mostra Tutti

metaboliti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Prodotti terminali o intermedi del metabolismo oppure sostanze che partecipano comunque ai processi metabolici. Essi svolgono un ruolo molto importante per il chiarimento della natura dei meccanismi di [...] stati ottenuti a partire dallo studio della funzione dei metaboliti, come nel caso della teoria allosterica. Secondo questa teoria l’attività catalitica di certi enzimi viene modificata da metaboliti che interagiscono con l’enzima in un punto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: COMPETIZIONE INTERSPECIFICA – ATTIVITÀ CATALITICA – ACIDI ORGANICI – ACIDI GRASSI – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metaboliti (1)
Mostra Tutti

pentoso

Enciclopedia on line

Monosaccaride, o zucchero semplice, a 5 atomi di carbonio, di formula bruta C5H10O5, esistente sia nella forma con un gruppo chetonico [cheto-p., CH2OH(CHOH)2COCH2OH] sia in quella contenente un gruppo [...] via principale di produzione del ribosio-5-fosfato è una via metabolica di ossidazione del glucosio alternativa alla glicolisi, detta via dei eritrociti anormali è fortemente ridotta l’attività della metemoglobinareduttasi-NADPH dipendente e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPO CHETONICO – GRUPPO ALDEIDICO – ESTERI FOSFORICI – ACIDI NUCLEICI – FOSFORILAZIONE

omeotermia

Enciclopedia on line

In biologia, condizione di stabilità termica del corpo, per cui, entro certi limiti, la temperatura rimane stazionaria, indipendentemente dalle oscillazioni termiche dell’ambiente e dal variare della quantità [...] caratteristico per ciascuna specie, sono riferibili al ritmo diurno di attività e di riposo e sono invertibili con l’eventuale invertirsi di recenti, sostituiscono progressivamente la regolazione metabolica e sono rappresentati dai fenomeni vasomotori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – INVERTEBRATI – ETEROTERMI – VERTEBRATI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omeotermia (3)
Mostra Tutti

repressione

Enciclopedia on line

biologia Tipo di controllo metabolico, osservato soprattutto nei batteri, in cui una sostanza di natura proteica, il repressore, presente nella cellula si lega al DNA o all’RNA impedendo la trascrizione, [...] nei quali la quantità di enzima sottoposto a regolazione e la sua attività catalitica sono, a loro volta, regolate dai composti intermedi e dai prodotti finali della via metabolica. psicologia In psicanalisi, termine di uso comune, con una accezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: INCONSCIO – OPERONE – BATTERI – ENZIMA – RNA

retroinibizione

Enciclopedia on line

In biochimica, tipo di inibizione enzimatica che regola le vie metaboliche ramificate, bloccando in maniera allosterica l’attività catalitica di uno degli enzimi della via stessa. È detta anche inibizione [...] retrograda, o da prodotto finale, o a feedback. Nella r., quando la concentrazione del prodotto finale di una sequenza metabolica aumenta al di sopra del suo valore stazionario normale (cioè il prodotto è in eccesso rispetto alle necessità cellulari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: BIOCHIMICA – ENZIMA

isoenzima

Enciclopedia on line

(o isozima) Enzima dotato della stessa attività catalitica di altri, pur differendone per struttura e provenienza genetica (detto anche isoforma). Poiché la funzione è assolta dal sito attivo, la molteplicità [...] enzimatica consente l’adattamento alle necessità della regolazione metabolica o ai bisogni differenziati di un tessuto. Tra i più diffusi i., aldolasi, fosfatasi e latticodeidrogenasi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ATTIVITÀ CATALITICA – FOSFATASI – ALDOLASI

RITMI BIOLOGICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RITMI BIOLOGICI Giovanna Vitagliano Tadini (v. ritmo: Biologia, XXIX, p. 459; ritmi biologici, App. IV, III, p. 228) Unico meccanismo adattativo comune a tutti gli Eucarioti (organismi viventi provvisti [...] cioè compenserebbe in qualche modo l'accelerazione metabolica che si ha in aumento di temperatura di proteina FOS che variano in funzione della luce: essi sono attivati durante il periodo luminoso e depressi durante la fase oscura del giorno ... Leggi Tutto

Spaziale, medicina

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Spaziale, medicina Aristide Scano (App. V, v, p. 78) Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] di ottenere O₂ dalla molecola di CO₂ di origine metabolica con un rendimento accettabile finora sono falliti. Sono invece attuati a contrazione lenta, che prevalgono nei muscoli ad attività statica. Le notevoli differenze individuali osservate sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – EUROPEAN SPACE AGENCY – SCAMBIATORI DI CALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spaziale, medicina (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Vocabolario
pool
pool 〈pùul〉 s. ingl. [propr., «l’ammontare delle poste al gioco», dal fr. poule «posta al gioco, monte premî»] (pl. pools 〈pùul∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio econ., aggregazione o coalizione d’imprese per l’adozione di politiche...
ipsaritmìa
ipsaritmia ipsaritmìa s. f. [comp. di ips(i)- e aritmia]. – In medicina, patologica alterazione del tracciato elettroencefalografico, caratterizzata dalla sostituzione dell’attività bioelettrica normale con un’attività lenta, molto ampia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali