Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] della cellula ospite in seguito alla loro attivazione, determinata da perdita di controllo delle condizioni di crescita: il gene suicida porta alla trasformazione di un precursore innocuo in un metabolita tossico.
Con la diffusione di questi sistemi ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] consumo energetico (fig.15B).
In conclusione, gli astrociti sono cellule 'metabolicamente eccitabili' (transienti di calcio) che prendono parte attiva nella neurotrasmissione rilasciando appositi gliotrasmettitori. A differenza dei neuroni, però, gli ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] retrograda agisce in vari modi fungendo da meccanismo omeostatico in grado di regolare numerose attività cellulari in relazione ad alterazioni del metabolismo mitocondriale; essa è osservabile come un aumento dell'espressione di uno specifico gruppo ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] anticorpi monoclonali, la potenzialità del sistema immunitario come sorgente di anticorpi con attività catalitica fu sfruttata, nel 1986, dai gruppi di P.G. Schulz a metodi di selezione metabolica, sulla base dell'attività catalitica degli anticorpi ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] , è diversamente permeabile agli ioni K+ e Na+, e ciò in ragione di condizioni chimico-fisiche e di processi metaboliciattivi (meccanismi di ‘pompa’). In rapporto alla situazione elettrochimica derivante dalla distribuzione di questi e di altri ioni ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] metodo fu possibile dimostrare che la ventilazione era attivata al massimo quando il pH veniva abbassato mantenendo è ulteriormente rinforzato dall'aumentata formazione di acidi nel metabolismo del feto e verosimilmente anche della madre. La ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] specie possono inoltre passare da un tipo di metabolismo all'altro secondo le condizioni ambientali in cui batteria di enzimi ad azione litica e cooperano con l'attività secretoria di numerosi granuli citoplasmatici nella costruzione di un vacuolo ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] , richiede tipicamente più del 40% di BMR; anche negli adulti, quando i muscoli sono ben sviluppati, i quattro organi metabolicamente più attivi gravano per i due terzi sul BMR.
È noto inoltre l'andamento tipico del BMR durante il corso della vita ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] sia deossiribo- che ribo-, con ioni e/o metaboliti. Le proteine che si organizzano in questi sistemi costituiscono proteina-esca che, formando un complesso con una proteina-preda, attiva la sintesi di una proteina-segnale.
L'approccio proteomico, che ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] da -18 a -37, inaccordo con un'origine da metabolismo autotrofo, anche se non necessariamente da fotosintesi con produzione di erano microrganismi fotoautotrofi, forse cianobatteri, ed era attivo un ciclo del carbonio tale da produrre frazionamenti ...
Leggi Tutto
pool
〈pùul〉 s. ingl. [propr., «l’ammontare delle poste al gioco», dal fr. poule «posta al gioco, monte premî»] (pl. pools 〈pùul∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio econ., aggregazione o coalizione d’imprese per l’adozione di politiche...
ipsaritmia
ipsaritmìa s. f. [comp. di ips(i)- e aritmia]. – In medicina, patologica alterazione del tracciato elettroencefalografico, caratterizzata dalla sostituzione dell’attività bioelettrica normale con un’attività lenta, molto ampia,...