• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
330 risultati
Tutti i risultati [330]
Medicina [156]
Biologia [135]
Chimica [54]
Biochimica [40]
Patologia [41]
Fisiologia generale [26]
Fisiologia umana [21]
Farmacologia e terapia [16]
Neurologia [16]
Temi generali [18]

PET (sigla dell'ingl. Positron Emission Tomography)

Dizionario di Medicina (2010)

PET (sigla dell’ingl. Positron Emission Tomography) Tecnica di imaging cerebrale funzionale (➔ imaging cerebrale funzionale, aspetti tecnici) non invasiva di pertinenza della medicina nucleare, caratterizzata [...] con produzione di energia; a una maggiore attivazione neuronale, dovuta a stimolazione sensoriale o cognitiva, guida nella biopsia), ma anche nella radioterapia a guida metabolica e, in fase di postrattamento radioterapico, nella valutazione ... Leggi Tutto

lattico, acido

Dizionario di Medicina (2010)

lattico, acido Guido Maria Filippi Acido idrossicarbossilico, noto in due forme isomere (acido D-l., acido L-l.). La forma L è presente in piccole quantità nel sangue, nelle fibrocellule muscolari di [...] uomini e animali, dove tende ad aumentare a seguito di attività fisica, nel fegato, nel timo, nei reni, nel liquido amniotico. Ruolo dell’acido lattico nel metabolismo anaerobico Le cellule muscolari possono produrre energia, sotto forma di ATP, da ... Leggi Tutto
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – LIQUIDO AMNIOTICO – CICLO DI KREBS – ACIDI GRASSI – CARBOIDRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lattico, acido (2)
Mostra Tutti

pompa ionica

Dizionario di Medicina (2010)

pompa ionica Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare. Le p. i. sono canali formati da proteine di membrana che consentono il passaggio in entrata e in uscita di alcuni ioni, come [...] mantenimento del potenziale avviene in alcuni casi anche contro un gradiente di concentrazione, con un meccanismo detto trasporto attivo che utilizza energia metabolica sotto forma di ATP. Le proteine che formano le p. i. sono enzimi di membrana ad ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAZIONE MUSCOLARE – POTENZIALE D’AZIONE – MEMBRANA CELLULARE – NEUROTRASMETTITORI – TRASPORTO ATTIVO

pompa ionica

Dizionario di Medicina (2010)

pompa ionica Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare. Le p. i. sono canali formati da proteine di membrana che consentono il passaggio in entrata e in uscita di alcuni ioni, come [...] risposte cellulari, comprese la contrazione muscolare, il rilascio di neurotrasmettitori, la demolizione del glicogeno, l’attivazione del metabolismo ossidativo. La regolazione della p. per il calcio nelle membrane cellulari viene operata con la ... Leggi Tutto

Krebs, Hans Adolf

Dizionario di Medicina (2010)

Krebs, Hans Adolf Biochimico tedesco (Hildesheim 1900 - Oxford 1981). Svolse la sua attività dapprima in patria, nel Kaiser-Wilhelm-Institut für Biologie di Berlino-Dahlem e poi, emigrato in seguito [...] biochi-miche cui vanno incontro i prodotti di degradazione provenienti dal metabolismo dei glucidi, degli acidi grassi, di alcuni amminoacidi e da altre reazioni metaboliche, che entrano nel ciclo come acetilco-enzima A (acetilCoA). Il ciclo ... Leggi Tutto
TAGS: CATENA RESPIRATORIA – ACIDO OSSALACETICO – COENZIMI RIDOTTI – ISOMERIZZAZIONE – ACIDO CITRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krebs, Hans Adolf (3)
Mostra Tutti

piante C4

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

piante C4 Amedeo Alpi Specie vegetali – mais, canna da zucchero e alcune dicotiledoni come l’Amaranthus – in cui il primo prodotto stabile formato a seguito della organicazione della CO2, è un acido [...] tali piante furono chiamate C4 e il loro metabolismo fotosintetico è denominato fotosintesi C4 e viene considerato la Rubisco, diminuendo fortemente, se non annullando, l’attività ossigenasica dell’enzima e quindi la risultante fotorespirazione. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – UMIDITÀ RELATIVA – CICLO DI CALVIN – ACIDO ORGANICO – OSSALACETATO

neurochimica

Dizionario di Medicina (2010)

neurochimica Ramo della neurobiologia che applica i metodi della chimica e della biochimica, e altri mezzi propri, allo studio delle strutture e del funzionamento del sistema nervoso. Metodi La n. sfrutta [...] neurochimica Specifici campi di studio della n. sono: la composizione chimica e il metabolismo del tessuto nervoso; i processi chimici che ne condizionano l’attività elettrica; l’azione sul sistema nervoso delle differenti sostanze chimiche. La n. ha ... Leggi Tutto

eicosanoide

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

eicosanoide Gianni Marone Caterina Detoraki Molecola lipidica sintetizzata dal metabolismo dell’acido arachidonico. Deriva dall’acido arachidonico, un precursore costituito da un acido grasso a 20 [...] molteplici e complessi effetti proinfiammatori. Parte dell’attività terapeutica dei farmaci antinfiammatori non steroidei (per es prostaglandine. I leucotrieni sono sintetizzati attraverso la via metabolica della 5-lipossigenasi (5-LO). I cisteinil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – ACIDO ARACHIDONICO – CELLULE EPITELIALI – ANTINFIAMMATORIE – CICLOOSSIGENASI

insulinoresistenza

Dizionario di Medicina (2010)

insulinoresistenza Ridotta sensibilità cellulare all’azione dell’insulina, che ha come esito un minor effetto ipoglicemizzante dell’ormone rispetto a quello atteso. Tale condizione interessa generalmente [...] di grasso viscerale, la dieta iperlipidica, la scarsa attività fisica. Oltre a determinare un quadro di propensione allo sviluppo del diabete mellito, l’i. modifica significativamente il metabolismo dei lipidi, promuovendo l’aumento dei livelli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su insulinoresistenza (1)
Mostra Tutti

inotropismo

Dizionario di Medicina (2010)

inotropismo Azione esplicata da sostanze fisiologiche o farmacologiche, sulla forza di contrazione, sul muscolo cardiaco, e in partic. sulle modalità del suo accorciamento sistolico che origina la gittata [...] si opera attraverso l’ipercapnia, l’ischemia, l’acidosi metabolica (tra i fattori fisiopatologici) e, tra i fattori del tutto chiariti, che compare nello scompenso cardiaco cronico ed è responsabile della minor attività contrattile del miocardio. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inotropismo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
pool
pool 〈pùul〉 s. ingl. [propr., «l’ammontare delle poste al gioco», dal fr. poule «posta al gioco, monte premî»] (pl. pools 〈pùul∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio econ., aggregazione o coalizione d’imprese per l’adozione di politiche...
ipsaritmìa
ipsaritmia ipsaritmìa s. f. [comp. di ips(i)- e aritmia]. – In medicina, patologica alterazione del tracciato elettroencefalografico, caratterizzata dalla sostituzione dell’attività bioelettrica normale con un’attività lenta, molto ampia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali