Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] di INR uguale a 1 indica la norma, cioè il 100% di attività, mentre in caso di terapia si hanno valori superiori a 1.
e) ricerca più sensibile e approfondita di eventuali alterazioni del metabolismo dei glucidi può essere attuata per mezzo del test ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] a sua volta un'ulteriore dualità di materia e forma nell'attività dell'uomo e nella passività della donna. Con la filosofia politica loro, e il collegamento spiega la risposta metabolica e comportamentale dell'organismo alle modificazioni dell' ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] della 5-α-reduttasi, un enzima che catalizza la trasformazione di testosterone in diidrotestosterone ‒ metabolicamente molto più attivo ‒ era decisamente poco presente nella popolazione maschile giapponese che registra un tasso di incidenza di ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] e cationica applicate a sospensioni cellulari o di particelle subcellulari attive per studiare la dinamica dei fenomeni di trasporto attraverso le membrane e in generale i microeventi metabolici (v. Martin, 1947; v. Smith, 1960; v. Leach, 1969-1970 ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] la cui secrezione è regolata da diversi altri fattori di natura metabolica, endocrina e nervosa. Il GH sembra svolgere la sua azione tramite una famiglia di peptidi dotata di attività solfatante e insulinosimile (IGF, Insulin-like-growth factors), le ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] di colestasi, da insufficienza epatica acuta, da malattie metaboliche e, solo raramente, da dilatazioni congenite delle vie di cuore umano, dando il via a un periodo di intensa attività clinica e di ricerca, tanto che alla fine del 1968 erano ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] provvede, con il suo fluido, a sostenere il metabolismo e il conseguente sviluppo embrionale. La seconda mitosi avviene , edematosa, di colorito pallido, con ghiandole in intensa attività secretiva e che riversano un secreto ricco di mucina e ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] L'insieme di questi dati conferma che la macchina metabolica aerobica e anaerobica dei tibetani non è compromessa più alti al mondo, il Tibet e il Pamir, è il più giovane e attivo fenomeno orogenico della Terra (si innalza di circa 1 cm all'anno) e ...
Leggi Tutto
Progettazione dei farmaci
Maria Menichincheri
La disponibilità di farmaci efficaci è uno dei principali fattori che contribuiscono a elevare la qualità della vita di ogni essere umano, tanto che nei [...] dell’attività cellulare e delle proprietà ADME in vitro. Rispetto a queste ultime in particolare, nell’imbuto di selezione è prevista di solito l’effettuazione di un’ulteriore serie di saggi, come la valutazione della trasformazione metabolica delle ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] sviluppo influenzi in modo significativo il livello degli ormoni metabolici periferici, come l’insulina, il T4 e il ) della rivista «Hormones and behavior» e a lungo attivo nel dipartimento di psicologia della University of California a Berkeley ...
Leggi Tutto
pool
〈pùul〉 s. ingl. [propr., «l’ammontare delle poste al gioco», dal fr. poule «posta al gioco, monte premî»] (pl. pools 〈pùul∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio econ., aggregazione o coalizione d’imprese per l’adozione di politiche...
ipsaritmia
ipsaritmìa s. f. [comp. di ips(i)- e aritmia]. – In medicina, patologica alterazione del tracciato elettroencefalografico, caratterizzata dalla sostituzione dell’attività bioelettrica normale con un’attività lenta, molto ampia,...