Iodio
Anna Maria Paolucci
Elemento chimico appartenente al sottogruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812, lo iodio (simbolo I) è presente in natura allo stato di composto in diversi minerali [...] T3 (3,5,3'-tri iodotironina); essi sono necessari per il metabolismo cellulare oltre che per una normale crescita e un corretto sviluppo dell tramite recettori nucleari in grado di regolare l'attività di geni specifici e quindi la sintesi di proteine ...
Leggi Tutto
fame
Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo. L’assunzione di cibo è una delle componenti più importanti del comportamento animale e, come tale, è sottoposta a uno stretto controllo da parte [...] si possono verificare variazioni a lungo termine delle sue funzioni metaboliche, che hanno come effetto ultimo quello di riportare il progressivamente la quantità di cibo ingerito e aumentando l’attività fisica fino al punto in cui il calo ponderale ...
Leggi Tutto
Fosforo
Anna Maria Paolucci
Il fosforo è un elemento chimico (simbolo P) scoperto, nel 1669, dall'alchimista tedesco H. Brand per distillazione del residuo dell'evaporazione dell'urina. Il nome, dal [...] svolgere una funzione strutturale nelle ossa, il fosforo ha un ruolo essenziale in tutte le reazioni di attivazionemetabolica di molecole e in quelle di trasduzione dell'energia chimica dei substrati energetici in energia biologicamente utilizzabile ...
Leggi Tutto
fagocito
Ignazio Marino
Claudia Cirillo
Il sistema dei fagociti mononucleati
I fagociti mononucleati formano un sistema di cellule in grado di fagocitare, processare e rimuovere l’antigene particolato. [...] di crescita che, stimolando la proliferazione e l’attività dei fibroblasti e delle cellule endoteliali, contribuiscono alla riparazione dei tessuti lesi dall’infezione; rimozione e metabolismo di proteine denaturate, endotossine e altri composti ...
Leggi Tutto
aerobiosi
Guido Maria Filippi
Condizione metabolica basata sull’impiego di ossigeno molecolare, propria di numerosi organismi (organismi aerobici), tra i quali l’uomo. L’a. si contrappone all’anaerobiosi, [...] l’esercizio fisico è a bassa intensità, dopo i primi due minuti e mezzo di esercizio, l’attività muscolare è sostenuta dal metabolismo aerobiotico. Successivamente, se la muscolatura è impegnata in un esercizio improvviso e intenso, o se l’apporto ...
Leggi Tutto
acidosi
Guido Maria Filippi
Stato caratterizzato da una concentrazione di ioni idrogeno superiore al normale; si distinguono un’a. metabolica ed un’a. respiratoria.
Concentrazione dello ione idrogeno [...] ); 4) aumentata produzione di acido lattico, da degradazione anaerobica di glucosio, a seguito di un’attività fisica molto intensa o di ipossia; 5) accumulo metabolico di HCl (acido cloridrico) e di H2SO4 (acido solforico) da eccessiva assunzione di ...
Leggi Tutto
Prodotti terminali o intermedi del metabolismo oppure sostanze che partecipano comunque ai processi metabolici. Essi svolgono un ruolo molto importante per il chiarimento della natura dei meccanismi di [...] stati ottenuti a partire dallo studio della funzione dei metaboliti, come nel caso della teoria allosterica. Secondo questa teoria l’attività catalitica di certi enzimi viene modificata da metaboliti che interagiscono con l’enzima in un punto della ...
Leggi Tutto
gluconeogenesi
Sintesi biologica del glucosio a partire da sostanze diverse dai carboidrati; si svolge prevalentemente nel fegato. I principali precursori non carboidrati, utilizzati in questa importante [...] via metabolica, sono l’acido lattico, gli amminoacidi e il glicerolo, derivati rispettivamente dal catabolismo che essa sia relativamente inattiva quando la glicolisi è in piena attività. Il controllo ormonale della g. è principalmente a carico del ...
Leggi Tutto
obesità Patologia cronica multifattoriale caratterizzata dall’aumento della massa grassa a cui si associa un significativo aumento di morbilità (diabete mellito di tipo 2, malattie cardiovascolari, ipertensione [...] e del tronco, più spesso associata a turbe metaboliche e cardiovascolari) dall’o. periferica (più frequente nel diete ipocaloriche opportunamente calibrate e sull’aumento graduale dell’attività fisica, tenendo presente che una terapia efficace non è ...
Leggi Tutto
Monosaccaride, o zucchero semplice, a 5 atomi di carbonio, di formula bruta C5H10O5, esistente sia nella forma con un gruppo chetonico [cheto-p., CH2OH(CHOH)2COCH2OH] sia in quella contenente un gruppo [...] via principale di produzione del ribosio-5-fosfato è una via metabolica di ossidazione del glucosio alternativa alla glicolisi, detta via dei eritrociti anormali è fortemente ridotta l’attività della metemoglobinareduttasi-NADPH dipendente e della ...
Leggi Tutto
pool
〈pùul〉 s. ingl. [propr., «l’ammontare delle poste al gioco», dal fr. poule «posta al gioco, monte premî»] (pl. pools 〈pùul∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio econ., aggregazione o coalizione d’imprese per l’adozione di politiche...
ipsaritmia
ipsaritmìa s. f. [comp. di ips(i)- e aritmia]. – In medicina, patologica alterazione del tracciato elettroencefalografico, caratterizzata dalla sostituzione dell’attività bioelettrica normale con un’attività lenta, molto ampia,...