movimento, disturbi del
Alfredo Berardelli
I disordini del movimento riguardano il movimento volontario e quello involontario. Alcuni disordini del movimento, come la malattia di Parkinson, sono piuttosto [...] . A volte le mioclonie presentano un’inibizione dell’attività muscolare o del tono muscolare (mioclono negativo o asterixi), caratteristica frequente delle mioclonie di origine metabolica (encefalopatie uremiche ed epatiche). Le mioclonie possono ...
Leggi Tutto
Trigliceridi
Giancarlo Urbinati
I trigliceridi, detti anche acilgliceroli, sono esteri del glicerolo, nei quali tutti e tre i gruppi alcolici risultano esterificati con radicali di acidi grassi. Un [...] lipoproteins), per cui viene diretta verso una via metabolica alternativa. Nel sangue, i chilomicroni acquisiscono altre livelli plasmatici di HDL (specie di HDL₂) alti, quando l'attività della LPL è elevata, come negli atleti o nelle donne in ...
Leggi Tutto
Sordità
Marco Fusetti
La sordità, nel linguaggio medico più propriamente definita ipoacusia (composto di ipo- e della parola greca ἄκουσις, "ascolto, percezione uditiva"), è la riduzione della capacità [...] nella strada, nelle abitazioni e in occasione di attività voluttuarie, quali quelle venatorie e ricreative (soprattutto ne consegue è contraddistinta da un danno meccanico e metabolico a carico delle cellule sensoriali dell'orecchio interno e ...
Leggi Tutto
dipendenza, tolleranza, sensibilizzazione
Francesco Clementi
La tolleranza, la dipendenza e l’assuefazione sono comuni a molti farmaci e alle sostanze d’abuso, o droghe, condizionando il comportamento [...] , endogene o esogene, sono modificate dagli enzimi deputati al metabolismo dei farmaci, soprattutto gli enzimi che fanno parte della famiglia degli interneuroni gabaergici. Questa rete complessa modula l’attività della vta. Ora tutte le sostanze che ...
Leggi Tutto
Dispnea
Anna Maria Verde
In medicina con il termine dispnea (dal greco δύσπνοια, latino tardo dyspnoea, "difficoltà del respiro") si intende l'anomala e molesta sensazione del proprio respiro. Si tratta [...] trovi in condizioni di riposo o di moderata o abituale attività fisica, non è cosciente della propria funzione respiratoria e aumento del lavoro respiratorio necessario per assolvere alle esigenze metaboliche di una maggiore massa corporea e, in parte ...
Leggi Tutto
Avvelenamento
Enrico Malizia
Gli avvelenamenti sono stati morbosi indotti in un essere vivente da sostanze patogene non viventi, chiamate veleni. Per veleno si intende qualsiasi sostanza che per le [...] piombo), oppure da prodotti chimici formatisi in natura - per l'attività vitale di animali (per es. veleno di vipere) o di di esseri viventi (per es. ammoniaca), o per loro metabolismo modificato da fattori esterni (per es. ossido di carbonio) ...
Leggi Tutto
BIETTI, Giambattista
Michele Virno
Josè Pecori Giraldi
Nacque a Padova il 29 apr. 1907 da Amilcare e da Clelia Engel. Studiò medicina.e chirurgia nell'università di Bologna, dove si laureò con lode [...] , fu aggregato all'università di Roma, e svolse la propria attività in quella clinica oculistica. Nel 1946 fu designato con voto unanime una stretta correlazione tra ipotensione oculare e acidosi metabolica indotte da questi farmaci (Blut-Azidose und ...
Leggi Tutto
obesità
Patologia cronica multifattoriale caratterizzata dall’aumento della massa grassa cui si associa un significativo aumento di morbilità (diabete mellito di tipo 2, malattie cardiovascolari, ipertensione [...] diete ipocaloriche opportunamente calibrate e sull’aumento graduale dell’attività fisica, con l’obiettivo di mantenere il peso il corpo e inoltre influenzano un certo numero di funzioni metaboliche, incluse la sintesi e l’azione dell’insulina. ...
Leggi Tutto
Bile
Daniela Caporossi
La bile è un liquido giallo più o meno scuro, vischioso e filante, secreto dal fegato, indispensabile per la digestione e l'assorbimento intestinale dei grassi e per l'eliminazione [...] bilirubina è presente in varie forme a seconda dello stadio metabolico, ovvero: a) coniugata con l'albumina (bilirubina indiretta); in presenza di chimo gastrico, il prodotto dell'attività digestiva dello stomaco. Quando lo sfintere è chiuso, ...
Leggi Tutto
systems biology
<sìstëms baiòlëǧi> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Approccio metodologico alla biologia, che coniuga l'analisi molecolare con concetti e procedure tipiche dell’ingegneria [...] (per es., conoscenza di tutti gli enzimi di una via metabolica) e misurando il flusso che lo attraversa; e infine dinamico, degli esseri viventi è quella di modificare le proprie attività in risposte adattative ai cambiamenti dell’ambiente. A livello ...
Leggi Tutto
pool
〈pùul〉 s. ingl. [propr., «l’ammontare delle poste al gioco», dal fr. poule «posta al gioco, monte premî»] (pl. pools 〈pùul∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio econ., aggregazione o coalizione d’imprese per l’adozione di politiche...
ipsaritmia
ipsaritmìa s. f. [comp. di ips(i)- e aritmia]. – In medicina, patologica alterazione del tracciato elettroencefalografico, caratterizzata dalla sostituzione dell’attività bioelettrica normale con un’attività lenta, molto ampia,...