Distrofia muscolare
Giovanni Salviati
Romeo Betto
Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscolo scheletrico; [...] da quelle malattie di origine neurologica, infiammatoria, metabolica, ormonale o anche tumorale, in cui gli distrofia quale meccanismo patogenetico sia avviato dalla mancanza di un’attività proteolitica. Anche per la distrofia dei cingoli di tipo ...
Leggi Tutto
dolore
Matteo Caleo
Il dolore può essere definito come un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a un danno tissutale effettivo o potenziale. Nella reazione di dolore sono infatti [...] misurate: queste includono variazioni della frequenza cardiaca e della tensione dei muscoli, e alterazioni dell’attività elettrica e metabolica nel sistema nervoso centrale. L’invalidità, espressa come mancanza di movimento, incapacità lavorativa o ...
Leggi Tutto
stress e adattamento
Francesca Cirulli
Numerose teorie sono state formulate negli anni per spiegare lo stress ma a tutt’oggi non esiste una definizione che sia universalmente valida e che riesca a descrivere [...] può produrre una situazione di carico allostatico (condizione di alterata attività fisiologica) che può favorire l’insorgenza di alcune patologie, quali la sindrome metabolica.
Differenze individuali nelle risposte allo stress e predisposizione alle ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] produce particolari ormoni (tiroxina, triiodotironina e calcitonina), i quali influenzano la morfogenesi, l'accrescimento, il metabolismo, l'attività nervosa, nonché il funzionamento degli apparati circolatorio, digerente ecc. (v. vol. 1°, II, cap. 5 ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Carlo Capelli
Disciplina olimpica sin dalla prima edizione delle Olimpiadi moderne, svoltasi nel 1896, il ciclismo è sport maschile e femminile, praticato con biciclette da competizione. Le [...] , posizione tipica dei ciclisti corridori, causa l'aumento dell'attività del soleo e la riduzione di quella dei muscoli gluteo tra η, potenza e cadenza di pedalata.
La massima potenza metabolica (E·max) che un ciclista riesce a mantenere a un ...
Leggi Tutto
Inquinamento
Guido Barone
L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione [...] atmosferico dovuto alle emissioni del riscaldamento civile o alle attività industriali, come il tipico smog di Londra o studiare gli effetti degli eventuali prodotti di trasformazione metabolica non usuali, che possono risultare più tossici dell ...
Leggi Tutto
Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] deambulatoria, la scienza dei materiali è oggi molto attiva per incrementare l'efficienza della camminata tramite lo differente altitudine, in modo che occorra la minore energia metabolica possibile per percorrerlo camminando, in salita e in discesa. ...
Leggi Tutto
Allergia
Mario Ricci
Andrea Matucci
Oliviero Rossi
Il termine allergia indica una condizione acquisita in cui il soggetto reagisce con produzione di anticorpi IgE a sostanze (allergeni) che normalmente [...] esercitare alcuno stimolo; tuttavia, queste cellule vengono attivate dall'azione combinata di allergeni, anticorpi anti-IgE i leucotrieni sono i principali prodotti derivati dalla via metabolica della lipossigenasi. Il PAF (Platelet activating factor) ...
Leggi Tutto
Ecologia microbica
Claudia Barberio
Marco Bazzicalupo
L'ecologia microbica è lo studio delle relazioni che hanno luogo tra i microrganismi e l'ambiente, ivi compresi i micro- e macrorganismi presenti. [...] con la vita, come, per esempio, mancanza di ossigeno o altissime temperature. L'estrema diversità delle loro attivitàmetaboliche e la loro forte capacità di adattamento fanno sì che essi possano addirittura cambiare le caratteristiche dell'ambiente ...
Leggi Tutto
miopatie
Giovanni Antonini
La miopatia è, in senso generale, una condizione patologica a carico del tessuto muscolare scheletrico. Le miopatie possono essere determinate da un disordine primitivo del [...] si osservano nelle razze afro-cubane e asiatiche, in soggetti che svolgono intensa attività muscolare o che siano esposti a traumi muscolari.
Test metabolici. L’esercizio muscolare (eventualmente sensibilizzato da ischemia) fa aumentare di 3÷5 volte ...
Leggi Tutto
pool
〈pùul〉 s. ingl. [propr., «l’ammontare delle poste al gioco», dal fr. poule «posta al gioco, monte premî»] (pl. pools 〈pùul∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio econ., aggregazione o coalizione d’imprese per l’adozione di politiche...
ipsaritmia
ipsaritmìa s. f. [comp. di ips(i)- e aritmia]. – In medicina, patologica alterazione del tracciato elettroencefalografico, caratterizzata dalla sostituzione dell’attività bioelettrica normale con un’attività lenta, molto ampia,...