Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] prodotti dalla zona fascicolata della corticale e hanno effetti sul metabolismo dei glucidi, dei lipidi e delle proteine; essi sono così denominati per la loro specifica proprietà di attivare la gluconeogenesi, cioè la sintesi del glucosio e la sua ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] la panteteina, che è un precursore del coenzima A, attualmente un trasportatore di molecole organiche attivate, come l'acido acetico, nel metabolismo intermedio. Tre molecole ‒ la cisteamina, la β-alanina e l'acido pantoico ‒ si formano facilmente ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] cellula che presenta l'antigene incontra il TCR complementare, la cellula T è portata in uno stato di attivazionemetabolica, che culmina con la divisione cellulare. Il processo di sviluppo dei linfociti è perciò un equilibrio finemente controllato ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] della cellula ospite in seguito alla loro attivazione, determinata da perdita di controllo delle condizioni di crescita: il gene suicida porta alla trasformazione di un precursore innocuo in un metabolita tossico.
Con la diffusione di questi sistemi ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] consumo energetico (fig.15B).
In conclusione, gli astrociti sono cellule 'metabolicamente eccitabili' (transienti di calcio) che prendono parte attiva nella neurotrasmissione rilasciando appositi gliotrasmettitori. A differenza dei neuroni, però, gli ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] retrograda agisce in vari modi fungendo da meccanismo omeostatico in grado di regolare numerose attività cellulari in relazione ad alterazioni del metabolismo mitocondriale; essa è osservabile come un aumento dell'espressione di uno specifico gruppo ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] anticorpi monoclonali, la potenzialità del sistema immunitario come sorgente di anticorpi con attività catalitica fu sfruttata, nel 1986, dai gruppi di P.G. Schulz a metodi di selezione metabolica, sulla base dell'attività catalitica degli anticorpi ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] strutture in esame sono simili solo superficialmente.
In qualche modo legata alla strategia precedente è l'utilizzazione come prototipi di metabolitiattivi di farmaci già in uso. È il caso del cicloguanile, che è stato introdotto in terapia dopo la ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] di tempo e per unità di massa, il metabolic rate (velocità metabolica), è circa 10 mila volte più piccola di quella emessa dal a sua volta rapidamente con altro H2 per formare lo ione altamente re attivo H3+: H2+ +H2 → H3+ + H.
H3+ è essenzialmente ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] dei casi, tuttavia, le cause genetiche non sono state ancora identificate.
Il cervello è un organo molto attivo dal punto di vista metabolico. Sebbene costituisca meno del 5% del peso corporeo, esso riceve circa il 20% del flusso sanguigno generato ...
Leggi Tutto
pool
〈pùul〉 s. ingl. [propr., «l’ammontare delle poste al gioco», dal fr. poule «posta al gioco, monte premî»] (pl. pools 〈pùul∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio econ., aggregazione o coalizione d’imprese per l’adozione di politiche...
ipsaritmia
ipsaritmìa s. f. [comp. di ips(i)- e aritmia]. – In medicina, patologica alterazione del tracciato elettroencefalografico, caratterizzata dalla sostituzione dell’attività bioelettrica normale con un’attività lenta, molto ampia,...