LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] quale possediamo il maggior numero di documenti relativi alle attività del L., quasi sempre esplicate in compagnia del o Marino e Giacomo Usodimare, appartengono tutti all'aristocrazia mercantile della città. Il fatto che i due ammiragli vedessero ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] . ne fu il principale portavoce, attaccando sul Corriere mercantile un provvedimento che imponeva la violazione del rapporto fiduciario e l'opposizione di sinistra è tipico di quasi tutta l'attività parlamentare del F. in quegli anni. Nel 1852 egli ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] gravitava intorno a Cosimo de' Medici; di estrazione mercantile - alcuni membri nel 1393 risultano iscritti all'arte dalla carriera universitaria ché, anzi, in lui le due attività, politica ed intellettuale, proseguirono, almeno fin verso la metà ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] Monterenzoli, Pietro di Enoch Zancari e Tommaso Galisi. La forte presenza tra essi di esponenti di spicco delle attività bancaria e mercantile indica chiaramente che il regime nato dalla rivolta del 1376 - e che amava definirsi "Signoria del popolo e ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attivitàmercantili [...] tutto sommato modeste, era riuscito a imporsi nel mondo mercantile fiorentino. Tuttavia, il G. dimostrò un talento commerciale assai 1498.
Anche se ormai anziano, il G. partecipò attivamente alla tumultuosa fase politica che si aprì a Firenze dopo ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] non solo la passione per gli studi umanistici, ma anche l'intensa attività politica e diplomatica, che nel suo caso ebbe modo di dispiegarsi su console dei Lombardi, gli interessi della comunità mercantile lombarda insediata a Genova nei rapporti con ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] Albenga e del suo contado e la cattura di numerose navi mercantili lungo le coste provenzali, impose al G. di ritornare galee, sul teatro di operazioni al fine di arginare l'attività nemica.
Fallito il tentativo di trarre dalla propria parte la ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] del resto l'allestimento di una moderna e potente flotta mercantile a vapore in ferro, la cui realizzazione esigeva, per da G. Zanardelli, il G. si distinse per l'attivismo nel procacciare i fondi necessari alla campagna elettorale del partito ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] 'eredità paterna, ma accentuando intraprendenza e spregiudicatezza economico-mercantile, e insegnarono ai figli a difenderla a livello politico sia direttamente (attraverso l'attività diplomatica internazionale nelle capitali sedi dei grandi traffici ...
Leggi Tutto
Lega lombarda
GGiovanni Chiodi
Il 30 luglio 1225 Federico II convoca, per la Pasqua del 1226, una dieta da tenersi a Cremona, città a lui particolarmente fedele, invitando anche i podestà lombardi e [...] Bagliani, Palermo 1994, pp. 389-402.
G. Chiodi, Istituzioni e attività della seconda lega lombarda (1126-1235), in Studi di storia del diritto, Europa medievale. Tradizioni normative, ordinamenti, circolazione mercantile (secoli XI-XV), a cura di ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...