COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] Si insisteva sulle grandi ricchezze accumulate dall'oligarchia mercantile nel corso dei secoli e il tirannico atteggiamento da parte dei Francesi.
Intensissima e di primo piano fu l'attività politica del C. in tutto il mese di gennaio 1799, durante ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] venendo eletto, appena ventenne, capo della colonia mercantile genovese e capitano della città.
Le fonti dei classici e fu in relazione con umanisti e letterati, ma la sua attività in questo campo fu massima negli anni del suo esilio a Sarzana tra ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] " d'Alessandria dopo aver mancato per pochi voti quello del convoglio mercantile diretto a Beirut. L'ascesa del C. verso le più alte cento", chiodi ed altro materiale. Di rilievo anche l'attività da lui svolta per far affluire sulla costa una notevole ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] subito eletta dalla fazione dei Guinigi mandò al confino Gherardo, che si ritirò a Venezia dove continuò le sue attivitàmercantili; nell'agosto del 1397 chiese di trasferirsi da Venezia a Bologna per timore della pestilenza. Alla fine del secolo ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] orientali, a seguito della loro penetrazione politica e mercantile dopo la guerra di Cipro del 1570. I l'incarico, fu richiamato con onore in Senato. Della. sua ultima attività, tuttavia, non rimangono tracce negli atti ufficiali.
Il B. morì il ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] e Amburgo; curioso e originale adattamento alla condizione mercantile del modello del grand tour aristocratico, allora in di Napoleone Bonaparte a Lodi il G., forse l'uomo "più brillante, attivo e up to date tra i milanesi del suo ceto" (Bollati, 1962 ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Raimondo Morozzo della Rocca
Tommaso Bertelè
Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] nel suo aspetto più labile e mutevole, quello mercantile, che finora ci era quasi completamente ignoto. una folla di personaggi, piccoli e grandi, dediti ad una attività intensa e continua che si svolgeva senza gravi controversie ed incidenti. ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] seconda città del Regno, era un centro di banche e di attività commerciali in stretto contatto con l’Italia, con i cantoni bande de Francia et altrove, dove lui come sapete da faccende mercantili d’assai importantia» (ibid., 196, c. 60v). Il ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] la base territoriale. Modeste le disponibilità di naviglio mercantile, la Signoria s'era orientata verso un sistema di missione in Egitto, il B. continuò a dedicare molta della sua attività agli affari pubblici. Il 1º sett. 1423 venne eletto priore, ...
Leggi Tutto
CEGIA (Del Cegia, Cegi, il Cegino), Francesco
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 maggio 1460 da Agostino di Domenico e da Lena (Maddalena) Nuti. Negli anni intorno al 1460 la sua famiglia si avviava [...] trovarsi in una condizione che gli permetteva di esercitare la sua attività in armonia con le disposizioni del governo. Ma il suo del C. è un libro di conti tenuto secondo l'uso mercantile del tempo e sul quale sono riportate note in parte già ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...