storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] testimonianza di un’ascesa inarrestabile del mondo mercantile è resa anche da una singolarissima biografia del mondo, nell’attesa che le sia dato riprendere per l’attività di nuovi soggetti il cammino interrotto. La storia perciò salda passato e ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] circa 25-30 quella Trieste-Buenos Aires.
Lo spazio per lo sviluppo dell'attività imprenditoriale era offerto ai C. dall'esser Trieste il maggior porto mercantile e di transito della monarchia asburgica, cioè di una grossa entità statale ed economica ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] o antisindacale.
Il ruolo delle confraternite è inoltre particolarmente importante nell'Asia sudorientale, dove ai margini di attivitàmercantili, rilevanti già in epoca Ming, nel XIX secolo si sviluppa l'emigrazione dalle aree costiere della Cina ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] proprietà fondiaria sia su quello imprenditoriale e mercantile, ché svolge, ampiamente e sistematicamente, soprattutto, in coralli. Attorno al 1560 egli ed i suoi soci sono attivi ad Alessandria, con sei atti di vendita per un valore complessivo di ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] l'esperienza lavorativa. A parte l'ovvia equazione che si stabiliva tra l'attività di lavoro esercitata e la libertà dell'individuo, da un lato, e azione solidaristica dello Stato nell'alveo della logica mercantile. Di fatto, la logica dello scambio ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] Golfo 1) organizzata dall'ONU per proteggere il naviglio mercantile dagli attacchi dei pasdaran iraniani nel quadro del conflitto di interesse verso le Forze Armate e le loro attività. Ne sono dimostrazione due fatti statistici. Dopo il triste ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] delle pubblicazioni. Di pari passo al fiorire delle città mercantili e a mano a mano che i proprietari terrieri acquisivano corso del periodo Ming si è assistito a un declino dell'attività e della conoscenza scientifica in questi due campi, si è ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] economico-sociale davano vita a notevoli processi di sviluppo mercantile (v. Galasso, 1965).
La feudalità e la Chiesa dall'agricoltura, mentre nella media italiana, al 1938, l'attività industriale ha ormai superato, anche se di poco, il contributo ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] a.C. la valle dell’Indo vide la presenza di attività agricole (coltivazione di orzo, frumento, cotone) e zootecniche ( e gli scambi a lunga distanza (attraverso le prime compagnie mercantili e l’uso della lettera di cambio), la crescita delle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] a fronte delle 500 esistenti nel periodo Song e delle 400 attive nel periodo Yuan.
A partire dal 1525 alcune di queste accademie in status sociale della ricchezza accumulata dalle classi mercantili, nella Cina dei Ming la proprietà fondiaria e ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...