(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] industriali, per le carenze dell'organizzazione mercantile e dei servizi. Eppure il paese era 1981; il villaggio minerario a Rio Zurbio, 1976; il Country Club SHA, 1979; inoltre l'attività dello studio M.A.P. Baudizzone, A. Diaz, J.R. Erbin, J.H. ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; carta Scandinavia, XXX, p. 1014). Popolazione (p. 947)
Giuseppe MORANDINI
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Il movimento della popolazione negli [...] delle quali 4889 norvegesi con un tonnellaggio di 3.991.400.
Marina mercantile (p. 949). - Questa marina continua ad occupare il quarto posto nel , di fronte ai problemi sollevati dalla recente attività della Società delle nazioni (sanzioni contro l' ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] Sud dove è del 30,2% (−4,6). La contrazione della popolazione attiva si verifica in tutti i paesi economicamente progrediti ed è un fenomeno che Carlo; Commercio Estero, Zagari Mario; Marina Mercantile, Mannironi Salvatore (morto il 7 aprile 1971 ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] del ridimensionamento soprattutto sui lavoratori delle industrie e dei campi e sulla piccola borghesia mercantile che si alimentava con l'attività produttiva nazionale. Dopo lo sciopero generale del 18 giugno 1959, l'atmosfera interna divenne ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] pays membres de l'OCDE, ivi 1974; Ministero dalla Marina Mercantile, Atti Iª Conferenza nazionale sulla pesca, Roma 1974.
Biologia. Essa parte dall'assunto teorico, verificato sperimentalmente, che l'attività di p., cioè il prelievo di una massa di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28; III, 1, p. 866)
Franco Mattei
Roberto Tremelloni
L'industria contemporanea. - Dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi le imprese industriali di tipo [...] adeguamento del sistema arretrato di distribuzione mercantile, la congestione industriale in varie milioni di occupati nel 1952 a 1,8 milioni nel 1971: la sua attività per i fabbricati residenziali ha consentito che dai 34,3 milioni di stanze ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] è in rapido e continuo sviluppo e permette anche un attivo commercio con l'estero. Dal 1951 sono in funzione speciali centro per la lavorazione del cuoio.
Comunicazioni. - La marina mercantile nel 1959 ammontava a 223 navi (computando solo quelle di ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] marittime e ha determinato la formazione di una efficiente marina mercantile. Questa contava, nel 1958, 36 navi per un pena di morte è stata abolita nel 1954, tranne nei casi di attività a favore dei nazisti e nei casi di alto tradimento.
Il diritto ...
Leggi Tutto
Storia del commercio. - I gravissimi danni subiti dal commercio internazionale durante la guerra del 1939-45, per la distruzione di gran parte del naviglio mercantile, di molti impianti portuali e di interi [...] erano disimpegnati e assunti dalle categorie intermediatrici mercantili, grossisti e dettaglianti. In particolare la categoria dei grossisti ha avvertito una regressione sensibile nella propria attività che solo le moderne forme catenarie consentono ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] 95.000 fusi e 3752 telai.
Comunicazioni. - La marina mercantile nel 1960 contava 100 navi (solo quelle con più di 100 aggiungasi il malcontento degli ambienti intellettuali e l'attività dei partiti democratici. Una violenta manifestazione contro gli ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...